FIAB ONLUS (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) organizza, per l’anno 2021, la quarta edizione del Riconoscimento Nazionale ComuniCiclabili (marchio registrato).
Lo scopo dell’iniziativa è plurimo:
Il Riconoscimento è aperto a tutti i Comuni d’Italia che abbiano messo in atto azioni per la mobilità in bicicletta. Il riconoscimento intende guidare e stimolare, nel tempo, un processo – già in atto in molte Amministrazioni – di progressiva trasformazione dei centri abitati e dei territori verso una maggiore diffusione della mobilità in bicicletta.
Il sito di riferimento per presentare la candidatura del Comune è www.comuniciclabili.it.
Il “Manuale per la compilazione” è il documento che illustra nel dettaglio le informazioni richieste e le modalità di reperimento dei dati necessari per presentare la candidatura dell’Ente comunale. Ogni Comune deve verificare preliminarmente di avere i requisiti minimi di ammissibilità. La scheda che ogni Amministrazione deve compilare è costituita da 4 sezioni: cicloturismo, infrastrutture urbane, governance e comunicazione-promozione. Per risultare ammissibile il Comune deve rispondere positivamente a entrambe le seguenti condizioni minime:
I parametri saranno valutati insindacabilmente da FIAB in rapporto alla popolazione dei singoli enti locali.
La procedura di presentazione del Comune è la seguente:
L’adesione all’iniziativa ha una durata di TRE ANNI durante i quali saranno richieste informazioni sulle attività e/o opere realizzate con conseguenti aggiornamenti annuali delle valutazioni. Il contributo di adesione, di validità triennale, è differenziato in base alla popolazione dei Comuni:
La modalità con cui è possibile effettuare il versamento è la seguente:
Per facilitare il riconoscimento del versamento e le procedure di riconoscimento, nella causale di pagamento è necessario inserire la seguente causale:
“NOME COMUNE – COD. ISTAT COMUNE – adesione ComuniCiclabili quarta edizione”
Il pagamento potrà essere effettuato anche da soggetti terzi rispetto all’Amministrazione Comunale (come ad esempio aziende, associazioni albergatori o di commercianti, Destination Management Company, ecc.), purché sia specificato nella causale “contributo adesione per il Comune di NOME COMUNE ComuniCiclabili terza edizione”.
Il versamento costituisce un contributo di adesione ad una campagna/competizione virtuosa che non prevede premi in denaro ma una semplice attestazione di merito. Nel caso in cui si richieda fattura-PA, all’importo del contributo di adesione andrà aggiunta l’IVA al 22%.
L’IVA avrà esigibilità immediata ed andrà versata a FIAB in quanto il cedente (FIAB) è ESENTE da SPLIT PAYMENT e essendo in regime fiscale L. 398/91 in base alla circolare 15/E del 13.04.2015 dell’AGENZIA delle ENTRATE, è altresì ESENTE da RITENUTA IRPEF/IRES DEL 4% (EX ART. 28 DPR 600/73) in quanto ONLUS in base dall’art. 16 del D.lgs. 460/97.
Per informazioni amministrativo/contabili, contattare: contabilita@fiab-onlus.it Tel. 0284073149 o 388 3912068.
Per i comuni che hanno aderito alle precedenti edizioni i contributi versati verranno considerati validi per partecipare alle edizioni che completano il triennio, mentre sarà necessario versare nuovamente il contributo di adesione a partire dall’edizione del triennio successivo:
In ogni caso i comuni si impegnano a fornire gli aggiornamenti a ogni nuova edizione.
Ai Comuni candidati verrà assegnato un riconoscimento con il grado di Ciclabilità ottenuto, da 1 a 5 Bike Smile e l’anno di riferimento; a questo scopo Fiab consegnerà l’attestato “Comune Ciclabile” con la valutazione e la relativa bandiera.
L’assegnazione del riconoscimento da parte di FIAB consentirà alle Amministrazioni locali di fregiarsi del marchio “4° edizione 2021” e, se sussisteranno ancora i requisiti minimi, anche per le due edizioni successive, con aggiornamenti delle valutazioni.
I Comuni aderenti alla rete saranno pubblicizzati sul sito web comuniciclabili.it e sulle pagine social Facebook e Twitter. Periodicamente saranno pubblicati focus sulla rete ComuniCiclabili sulla rivista FIAB, BC https://www.rivistabc.com/
Al fine di diffondere le migliori pratiche e per stimolare il costante miglioramento dei comuni sul fronte della mobilità basata sulla bicicletta, della vivibilità e della competitività economica dei territori, l’adesione a ComuniCiclabili consente la partecipazione gratuita e su invito a momenti formativi per amministratori, tecnici e dipendenti comunali. I seminari di formazione e condivisione di case histories tra comuni si terranno sia nel corso delle cerimonie di consegna delle bandiere, sia durante altri ulteriori eventi. Ai Comuni aderenti verrà, inoltre, inviata periodicamente una newsletter con informazioni generali e tecniche sulla mobilità ciclistica e il turismo in bicicletta.
a partecipazione al riconoscimento comporta da parte dei candidati l’accettazione integrale e senza riserve del presente regolamento e delle decisioni prese da FIAB. FIAB, tramite il proprio gruppo di esperti e in collaborazione con le proprie associazioni diffuse sul territorio, VERIFICA i dati dichiarati e compie le valutazioni sui dati effettivamente riscontrati.