Rassegna stampa agosto 2022
Pesaro, Fano e Mondolfo sempre più amici della bicicletta: sventola la bandiera gialla Fiab sul pesarese
www.lifegate.it/comuni-ciclabili-fiab-la-bandiera-gialla-ai-virtuosi-della-bicicletta
www.viverefermo.it/2022/08/02/consegnate-le-bandiere-gialle-2022-ai-comuni-ciclabili-fiab
Rassegna stampa luglio 2022
Fabrizio Capriotti: “Nuovo piano del traffico e biciplan: il risveglio di San Benedetto”
ComuniCiclabili, a Giulianova la menzione speciale per la “super ciclabile”
Monselice: Monselice: Bandiera Gialla dei Comuni Ciclabili
https://www.picenotime.it-sanbendettodeltronto-comuneciclabile
San Benedetto eletto Comune Ciclabile
4 “bike smile”. Su Cervia sventola la bandiera dei Comuni Ciclabili
San Donà per il 5° anno consecutivo ottiene la bandiera gialla dalla Fiab Comuni ciclabili
Rassegna stampa giugno 2022
https://www.ilgiunco.net/2022/06/20/massa-marittima-e-bandiera-gialla-per-il-terzo-anno-consecutivo/
Alba, Fiab consegna la bandiera di “Comuni Ciclabili” al Comune
https://www.maremmanews.it/post/comuni-ciclabili-sabato-la-cerimonia-per-la-bandiera-gialla
https://www.lanazione.it/grosseto/cronaca/comune-ciclabile-massa-ancora-bandiera-gialla
https://www.lavocedibolzano.it/comuniciclabili-merano-riceve-la-bandiera-gialla-della-fiab/
Rassegna stampa maggio 2022
www.ilovesantarcangelo.it/santarcangelo-si-conferma-comune-ciclabile-anche-per-il-2022
Velopoli Comune Ciclabile – 2022
www.ciclodi.it/8-maggio-2022-fiab-bandiere-gialle-e-tante-piste-ciclabili/
Fossalta di Piave, consegnata la bandiera gialla di Fiab – Comuni ciclabili
13 aprile 2022
www.genovatoday.it/attualita/bandiera-gialla-comune-ciclabile-chiavari
12 aprile 2022
www.cicloturismo.it/si-allarga-la-rete-dei-comuni-ciclabili-fiab-in-puglia/
11 aprile 2022
www.quotidianodipuglia.it/bari/bari_comune_ciclabile_amministrazione_decaro_premio
www.repubblica.it/green-and-blue/2022/04/11/news/nuovi_comuni_ciclabili_fiab
ComuniCiclabili, Civitanova di nuovo bandiera gialla
www.ilfriuli.it/articolo/tendenze/comuniciclabili-la-fiab-premia-pasiano
www.repubblica.it/green-and-blue/2022/04/11/news/nuovi_comuni_ciclabili_fiab
Comuni Ciclabili, per Locorotondo “bandiera gialla” per il quinto anno consecutivo
10 aprile 2022
www.trevisotoday.it/green/silea-bandiera-gialla-comuniciclabili-2022
www.ilrestodelcarlino.it/ancona/cronaca/ancona-e-jesi-nella-rete-dei-comuni-ciclabili
30 gennaio 2022
www.ilrestodelcarlino.it/ascoli/cronaca/grottammare-a-misura-di-bici-sventola-ancora-bandiera-gialla
www.lanazione.it/grosseto/cronaca/comuni-ciclabili-tre-premi-fiab-la-maremma-brilla-ancora
29 gennaio 2022
www.ilrestodelcarlino.it/fermo/cronaca/comune-sempre-piu-a-misura-di-bicicletta
www.ilcapoluogo.it/2022/01/28/laquila-entra-in-fiab-comuniciclabili-consegnata-la-bandiera-gialla
www.emiliaromagnanews24.it/fiab-cerimonia-comuniciclabili-5-edizione
www.gazzetta.it/bici/turismo/29-01-2022/comuniciclabili-fiab-assegna-156-bandiere-gialle-il-2022
28 gennaio 2022
www.comune.parma.it/notizie/news/AMBIENTE/2022-01-28/Comune-Ciclabile-2022
www.gazzetta.it/bici/turismo/29-01-2022/comuniciclabili-fiab-assegna-156-bandiere-gialle-il-2022
FIAB ComuniCiclabili 2022: cresce il network. Dentro anche L’Aquila: per Teramo attenderemo la primavera?
27 gennaio 2021
02 dicembre 2021
www.ilfriuli.it/articolo/viaggi/pasiano-promosso-tra-i–comuniciclabili
08 ottobre 2021
A Firenze l’attestato di Fiab di comune amico delle biciclette
05 ottobre 2021
Santarcangelo si conferma comune ciclabile anche per il 2021
Comuni ciclabili. Locorotondo si aggiudica per la quarta volta la “bandiera gialla”
loano_ancora_una_volta_comune_ciclabile_di_fiab -_al_via_il_progetto_bicibus
27 settembre 2021
mobilità sostenibile: Roma capitale é comune-ciclabile
20 settembre 2021
Pisa si conferma Comune Ciclabile e riceve la bandiera con 4 bike-smile
19 settembre 2021
17 settembre 2021
https://www.trevisotoday.it/green/treviso-comune-ciclabile-bandiera-17-settembre-2021.html
16 settembre 2021
Consegnata a Cervia la bandiera dei ComuniCiclabili
https://www.comune.vicenza.it/albo/notizie.php/294735
11 settembre 2021
10 settembre 2021
https://www.riminitoday.it/cronaca/comuni-ciclabili-la-bandiera-gialla-sventola-anche-su-misano.html
15 luglio 2021
FIAB Comuni Ciclabili 2021 – ABANO TERME TRA LE 9 NEW ENTRY D’ITALIA
https://www.comune.milano.it/-/mobilita.-a-milano-la-bandiera-gialla-di-fiab-comuniciclabili.
www.italy24news.com/News/121273.html
www.anconatoday.it/attualita/jesi-comuni-ciclabili-fiab.html
www.milanotoday.it/attualita/milano-si-aggiudica-la-bandiera-gialla-della-ciclabilita-italiana.html
Mobilità sostenibile in città: Milano bandiera gialla della ciclabilità italiana
14 luglio 2021
12 luglio 2021
Abano Terme ottiene il riconoscimento di “Comune ciclabile”
09 luglio 2021
http://resegoneonline.it/articoli/comuniciclabili-levento-online-e-la-premiazione-20210708/
21 giugno 2021
FIAB-ComuniCiclabili, l’iniziativa che premia i comuni bike-friendly
www.viagginbici.com/news/aumentano-i-comuni-bike-friendly-in-italia/
03 giugno 2021
Giornata mondiale della bicicletta. ComuniCiclabili: la rete promossa dalla Fiab si allarga. Rappresenta 9,5 milioni di cittadini
30 maggio 2021
www.pugliapositiva.it/per-il-quarto-anno-tra-i-comuni-ciclabili-di-fiab
26 maggio 2021
Nuove bandiere gialle 2021 per FIAB-ComuniCiclabili
21 maggio 2021
https://www.lifegate.it/bici-territori-bandiere-gialle-comuniciclabilicomuniciclabili
18 maggio 2021
Saronno tra i comuni ciclabili di Fiab, prima in provincia di Varese
www.ilrestodelcarlino.it/modena/cronaca/uso-della-bicicletta-siamo-tra-i-comuni-piu-virtuosi
messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2021/05/18/news/i-comuniciclabili-ecco-il-riconoscimento
reteveneta.medianordest.it/chiampo-chiampo-comune-fiab-comuneciclabile-macilotti-motivo-di-orgoglio/
17 maggio 2021
“Comuni Ciclabili”, quattro bike smile per il comune di Brescia
www.ciclismo.it/assegnate-bandiere-gialle-2021-8-nuovi-comuni-ciclabili
https://www.e-gazette.it/sezione/ecologia/muoversi-ambiente-40-comuni-bandiera-gialla-ciclabilita
16 maggio 2021
Comuni ciclabili, Martinsicuro è bandiera gialla per il terzo anno
Schio in pole position tra i Comuni Ciclabili
www.ilgazzettino.it/pay/pordenone_pay/comuniciclabili_pasiano_debutta_con_tre_smile_bike
15 maggio 2021
www.modenatoday.it/attualita/comuni-ciclabili-medolla-mantiene-bikesmiles-15-maggio-2021
14 maggio 2021
www.ortonanotizie.net/notizie/attualita/9563/comuni-ciclabili
www.lanazione.it/grosseto/cronaca/comune-ciclabile-si-parte-sventola-la-bandiera-gialla
Città bike friendly: ecco i nuovi ComuniCiclabili secondo Fiab
FIAB-ComuniCiclabili: Nuove Bandiere Gialle 2021
13 maggio 2021
Tortoreto, comuni ciclabili: ottenuta la bandiera Gialla con 3 bike smile. Il riconoscimento
Crescono i comuni bike-friendly
www.telefriuli.it/cronaca/grado-isola-ciclabilita-tappa-giro-ditalia
Pineto si conferma comune ciclabile con quattro Bike Smile FIAB
Comuni ciclabili, Massa Marittima è ancora bandiera gialla di Fiab
Nuove bandiere gialle 2021 per FIAB-ComuniCiclabili
www.notiziedabruzzo.it/economia-abruzzo/crescono-i-comuni-bike-friendly.html
Chiavari ella rete dei Comuni Ciclabili di Fiab
JESI / “Comuni Ciclabili”, la città aderisce all’iniziativa della Fiab
ComuniCiclabili: riconoscimento per 40 città italiane
Massa Marittima è un Comune ciclabile: sulla città sventola la bandiera gialla
04 maggio 2021
www.corrierenews.it/cronaca/porto-sant-elpidio-e-bandiera-gialla-e-diventa-comune-ciclabile
16 aprile 2021
L’Abruzzo regione bike-friendly: Fiab assegna 15 bandiere gialle ai Comuni Ciclabili
16 febbraio 2021
www.comune.desio.mb.it/it/news/fiab-e-comuniciclabili-desio-sempre-piu-bike-friendly
12 febbraio 2021
ComuniCiclabili: 51 città “bandiera gialla” della mobilità sostenibile su due ruote
11 febbraio 2021
www.torinotoday.it/attualita/torino-premiata-comuni-ciclabili-fiab
10 febbraio 2021
ComuniCiclabili: Fiab assegna le prime 51 bandiere gialle del 2021
ComuniCiclabili, confermata la Bandiera Gialla per San Salvo
Comuni Ciclabili – Civitanova ha la sua bandiera gialla: la prima volta vale 2 bike smile
Comuni Ciclabili, quarta bandiera per Grottammare
Bandiere gialle della ciclabilità, Marche e Torino al top
‘Comuni ciclabili’, Torino premiata per le politiche a favore delle mobilità in bicicletta
Maranello si conferma tra i Comuni Ciclabili d’Italia
Loano per la quarta volta premiato come “Comune Ciclabile” da Fiab
Sassoferrato: il Comune entra nella rete dei Comuni ciclabili e si aggiudica la “Bandiera Gialla”
Piacenza “ComuneCiclabile” per il terzo anno consecutivo
Comuni ciclabili, Ancona ottiene la Bandiera Gialla
La Città di Pesaro si riconferma tra i “Comuni Ciclabili” italiani
Sestri Levante si riconferma tra i pochi Comuni Ciclabili della Liguria
Piacenza “ComuneCiclabile” per il terzo anno consecutivo
29 dicembre 2020
Abano, sempre più città cicloturistica
28 dicembre 2020
22 dicembre 2020
Piste ciclabili e svolta green
15 dicembre 2020
Imperia punta sul green per rientrare nei “Comuni ciclabili”
09 dicembre 2020
Corinaldo per il terzo anno riceve l’attestato di Comune Ciclabile
03 dicembre 2020
Ancona nella rete COMUNI CICLABILI FIAB
02 dicembre 2020
30 novembre 2020
Comuni Ciclabili, Brescia c’è e ottiene 4 «bike smile»
29 novembre 2020
Corinaldo, una “pedalata” verso la mobilità sostenibile
21 novembre 2020
Pasiano aderisce alla quarta iniziativa ComuniCiclabili di Fiab
18 novembre 2020
Anconetano, tre Comuni aderiscono a “Comuni ciclabili 2021: ecco quali
16 novembre 2020
Cresce la rete dei Comuni ciclabili marchigiani
14 novembre 2020
Civitanova aderisce a “Comuni Ciclabili 2021” e punta alla Bandiera Gialla
25 ottobre 2020
Grottammare: rinnovata l’adesione a ComuniCiclabili
ComuniCiclabili: Pasiano vuole la mobilità lenta
23 ottobre 2020
Pasiano aderisce alla quarta iniziativa ComuniCiclabili di Fiab
06 ottobre 2020
Rinnovabili, virtuosi, belli, ciclabili: ecco il lato positivo dei Comuni Italiani
22 settembre 2020
www.radioinblu.it/2020/09/22/cosa-ce-di-buono-la-quarta-edizione-di-comuniciclabili/
16 settembre 2020
10 settembre 2020
https://www.ilgazzettino.it/pay/belluno_pay/bike_sharing_il_comune_ora_raddoppia_le_bici-5453640.htmlhttps://www.ilgazzettino.it/pay/belluno_pay/bike_sharing_il_comune_ora_raddoppia_le_bici-5453640.html
03 settembre 2020
ComuniCiclabili edizione 2021, aperte le candidature per incentivare politiche bike-friendly
Le pagelle della ciclabilità. Quarto anno di valutazione per i ComuniCiclabili Fiab
Comuni Ciclabili: otto quelli candidati dalla provincia di Teramo
02 settembre 2020
Si aprono le candidature per la quarta edizione di ComuniCiclabili
FIAB lancia la 4^ edizione di ComuniCiclabili: aperte le candidature
29 agosto 2020
www.lanazione.it/lucca/cronaca/comune-ciclabile-forte-batte-tutti
iltirreno.gelocal.it/versilia/cronaca/2020/08/28/news/forte-dei-marmi-premiato-come-comune-ciclabile
27 agosto 2020
L’Unione Comuni Modenesi Area Nord è sempre più “ciclabile”
Forte dei Marmi a misura di bici: consegnata la bandiera Fiab
14 agosto 2020
www.lanazione.it/grosseto/cronaca/comuni-ciclabili-adesso-sono-tre
13 agosto 2020
www.ilpescara.it/green/mobilita/fiab-bandiera-bike-smile-montesilvano.html
8 agosto 2020
www.viverefermo.it/2020/08/10/comuni-ciclabili-solo-grottammare-nelle-marche-meridionali
Grottammare primo Comune “ciclabile” del Piceno
7 agosto 2020
www.viverejesi.it/2020/08/08/comuni-ciclabili-si-allunga-la-lista-delle-valutazioni-di-ciclabilit
31 luglio 2020
Arrone, consegnata al sindaco ciclista la bandiera gialla della ciclabilità
21 luglio 2020
RETE “COMUNICICLABILI” DI FIAB : FELTRE PROMOSSA CON UNA NUOVA “BIKE SMILE”
20 luglio 2020
Misano. Il Comune vanta anche la Bandiera Gialla dei Comuni ciclabili
17 luglio 2020
16 luglio 2020
Sestri Levante ancora una volta nella lista dei “Comuni ciclabili”
Comuni Ciclabili Fiab, sono solo tre in Liguria
https://primalamartesana.it/cronaca/cernusco-si-conferma-bandiera-gialla-per-le-piste-ciclabili/
Grottammare rinnova il suo titolo di comune ciclabile, è l’unico nel sud delle Marche
Rapino si riconferma ‘Comune Ciclabile’
http://www.comune.cellamonte.al.it/Home/DettaglioNews?IDNews=157463
15 luglio 2020
COMUNI CICLABILI, A PINETO LA CONSEGNA DELLA BANDIERA GIALLA ALLE NEW ENTRY
https://www.rete8.it/cronaca/508-comuni-ciclabili-a-tortoreto-la-bandiera-gialla-fiab/
Favignana-Isole Egadi, Comune Ciclabile per il terzo anno consecutivo: il riconoscimento in Abruzzo
Martinsicuro comune ciclabile, Vagnoni: “Continueremo ad impegnarci”
Sarego Comune ciclabile: riconoscimento nazionale
Mondolfo Marotta sempre più ciclabile: anche per il 2020 si aggiudica la Bandiera Gialla con due “Bike smile”
14 luglio 2020
FOTO | Terza edizione Fiab Comuni ciclabili, a Pineto la cerimonia di consegna a 136 comuni della Bandiera Gialla
ComuniCiclabili: oggi cerimonia di consegna attestati nel giardino della Torre di Cerrano
13 luglio 2020
ComuniCiclabili FIAB: domani alla Torre di Cerrano la cerimonia di consegna delle valutazioni dei Comuni
02 luglio 2020
Roma entra nella rete FIAB-ComuniCiclabili Fiab Lazio: “È l’inizio di un percorso”
01 luglio 2020
Fiab: consegnato riconoscimento ComuniCiclabili a città di Roma
http://www.romatoday.it/attualita/roma-comune-ciclabile-fiab.html
24 maggio 2020
19 maggio 2020
Bandiera gialla ai comuni ciclabili. In Campania solo solo in tre. Nel Cilento
11 maggio 2020
5 maggio 2020
Comuni ciclabili: Massa Marittima entra nella rete promossa dalla Fiab
8 marzo 2020
Vacanza a Grado con i bambini e la bicicletta
4 marzo 2020
La rete cilentana dei ComuniCiclabili
27 febbraio 2020
Martinsicuro, convegno sul turismo in bicicletta
15 febbraio 2020
IL COMUNE DI MONDOLFO SEMPRE PIU’ CICLABILE Marotta ospiterà la partenza dell’ottava tappa del Giro d’Italia E 2020 con arrivo a Rimini
09 febbraio 2020
http://www.guidaviaggi.it/notizie/201688/fiab
03 febbraio 2020
www.maremmanews.it/index.php/attualita/72942-scarlino-comuneciclabile-fiab-anche-per-il-2020
01 febbraio 2020
21 gennaio 2020
PERCHE’ VENIRE A GRADO CON LA FAMIGLIA E LE BICICLETTE
10 gennaio 2020
www.comune.mirandola.mo.it/eventi/mirandola-nella-guida-dei-comuni-ciclabili
www.pisatoday.it/cronaca/dati-bike-sharing-pisa-gennaio-2020.html
28 novembre 2019
www.lautomobile.aci.it/articoli/2019/11/28/comuniciclabili-litalia-in-bici.html
25 novembre 2019
www.rainews.it/tgr/fvg/articoli/2019/11/fvg-bandiera-gialla-lignano
www.ilfriuli.it/articolo/tendenze/lignano-citta-amica-delle-biciclette
È l’Emilia Romagna la regione con più comuni bike-friendly
23 novembre 2019
www.lanazione.it/grosseto/cronaca/bandiera-gialla
Schio. Usa la bici e guadagni punti per fare la spesa
22 novembre 2019
Emilia Romagna, la regione più Bike Friendly del Paese
21 novembre 2019
20 novembre 2019
www.ilcittadinomb.it/stories/Cronaca/desio-entra-tra-i-comuniciclabili-e-raggiunge-sulbiate
www.comune.desio.mb.it/it/news/fiab-dal-2020-anche-desio-tra-i-comuniciclabili
19 novembre 2019
www.veneziatoday.it/attualita/promozione-mobilita-bicicletta-mira-2019.html
www.comune.parma.it/notizie/news/2019-11-19/it-IT/Parma-e-bike-friendly
18 novembre 2019
www.rivistabc.com/comuniciclabili-30-nuove-bandiere-anche-firenze/
14 novembre 2019
www.ilgazzettino.it/pay/treviso_pay/comuni_ciclabili_breda_entra_nell_elite_della_marca
Piacenza ComuneCiclabile “a quattro bike-smile”, per il secondo anno riconoscimento Fiab
Misano. A TORINO LA CONSEGNA DELL’ATTESTATO DI COMUNECICLABILE A MISANO
www.piacenzaonline.info/fiab-comune-ciclabile/
www.arezzonotizie.it/attualita/rete-comuni-ciclabili-fiab.html
13 novembre 2019
www.greencity.it/mobilita/11429/fiab-cresce-il-progetto-comuniciclabili.html
Alba conferma le tre biciclette di ComuniCiclabili®, in attesa della quarta in primavera
www.imagazine.it/notizie-trieste-gorizia-udine-friuli
www.scienzaegoverno.org/node/5188
12 novembre 2019
http://www.trevisotoday.it/green/breda-di-piave-comune-ciclabile-12-novembre-2019.html
www.grossetonotizie.com/bandiera-gialla-castiglione-della-pescaia/
www.sansalvoweb.it/news/attualita/888580/comuni-ciclabili-a-san-salvo-assegnati-due-bike-smile
9 novembre 2019
8 novembre 2019
www.abruzzonews.eu/13-comuni-abruzzesi-nella-guida-2019-fiab-dei-comuniciclabili
6 novembre 2019
5 novembre 2019
22 ottobre 2019
https://wisesociety.it/piaceri-e-societa/comuni-virtuosi-sostenibilita-legambiente/
1 ottobre 2019
Grosseto città Bike-Friendly
30 settembre 2019
http://www.e-gazette.it/evento/comuni-ciclabili-2019-2020
23 luglio 2019
http://www.ilcentro.it/teramo/comuni-ciclabili-roseto-conferma-la-bandiera-gialla
7 luglio 2019
Reti per la mobilità dolce: le proposte dell’Inu per l’integrazione e la pianificazione
2 luglio 2019
Tutti in bici: anatomia di un fenomeno sociale
28 giugno 2019
Ceglie Messapica: I comuni della Valle d’Itria uniti per la mobilità sostenibile
25 giugno 2019
https://ladradibiciclette.it/13-nuovi-comuni-ciclabili-fiab/
04 giugno 2019
02 giugno 2019
Fiab e WWF, insieme per la mobilità ciclistica e il turismo in bicicletta
http://lagramigna.blogspot.com/
10 aprile 2019
www.trevisotoday.it/attualita/nuovi-lavori-piste-ciclabili-mogliano-veneto-10-aprile-2019.html
FIAB nazionale a Verona: un fine settimana a tutta bici
08 aprile 2019
04 aprile 2019
Grado-Trieste, Sabato 6 aprile
www.abruzzonews.eu/montesilvano-carta-dei-servizi-turistici-presentata-oggi-in-comune-555597.html
29 marzo 2019
www.trevisotoday.it/attualita/mogliano-veneto-comune-ciclabile-29-marzo-2019.html
A Tortoreto la Bandiera verde dei pediatri. Il sindaco: importante riconferma per il nostro Comune
14 marzo 2019
www.polignanoweb.it/politica/5160-forza-italia-polignano-e-un-paese-per-le-biciclette.html
6 marzo 2019
La Città di Jesolo entra a far parte della rete “ComuniCiclabili”
Affettatevi!!! Entro l’otto marzo le adesioni alla rete ComuniCiclabili per il 2019…
28 febbraio 2019
https://www.valleditrianews.it/2019/02/28/ceglie-messapica-i-comuni-della-valle-ditria-uniti-per-la-mobilita-sostenibile/
19 febbraio 2019
Fiab applaude Mondolfo neo comune ciclabile: “Ok la qualità ambientale grazie all’uso della bici”
Mondolfo riconosciuto Comune ciclabile, ottiene la Bandiera gialla della Fiab
18 febbraio 2019
www.tg3.rai.it/dl/tg3/articoli/ContentItem-1c3a690d-2fbc-4179-b08e-8a9a33608531.html
13 febbraio 2019
Sassuolo aderisce a “Comuniciclabili”
www.sassuolooggi.it/il-comune-di-sassuolo-aderisce-alliniziativa-comuniciclabili
07 febbraio 2019
www.bikeverona.it/p/news/bicicletta-e-mobilit-sostenibile-verona-aderisce-ai-comuni-ciclabili
06 febbraio 2019
www.tgverona.it/pages/784157//attualita/verona_diventa_comune_ciclabile.html
www.gazzettadellaspezia.it/economia/item/94095-grande-successo-per-le-novita-di-vita-all-aria-aperta
Verona diventa Comune ciclabile. Il 12 aprile la consegna della bandiera gialla di FIAB
05 febbraio 2019
Mobilità sostenibile: Follonica aderisce ancora a “Comuni ciclabili”
ComuniCiclabili – La Fiab Frosinone confida nel cicloturismo
30 gennaio 2019
Comuni Ciclabili, come ottenere la bandiera gialla
26 gennaio 2019
ComuniCiclabili, ci sarà anche Polignano?
18 gennaio 2019
RETE COMUNICICLABILI DI FIAB, AUMENTANO LE CITTÀ CHE VOGLIONO ADOTTARE MISURE PER RESTITUIRE LO SPAZIO PUBBLICO AI CITTADINI
17 gennaio 2019
16 gennaio 2019
In aumento le città italiane che entrano nella rete ComuniCiclabili
Novità e sviluppi per la rete ComuniCiclabili di FIAB. C’è tempo fino al 15 febbraio per candidarsi
www.primapaginanews.it/articoli/sostenibilit-fiab-novit-e-sviluppi-per-la-rete-comuniciclabili
I corsi di mobilità ciclistica di Bikeitalia.it ottengono il patrocinio FIAB
Salgono a 82 i Comuni della rete ComuniCiclabili. Il 21 novembre la consegna degli attestati e delle bandiere ai nuovi entrati. C’è tempo fino al 15 febbraio per entrare nella rete per il 2019.
25 dicembre 2018
Centola: punta al riconoscimento “Comuni Ciclabili”
23 dicembre 2018
www.chiamamicitta.it/misano-auguri-fine-anno-saluto-del-sindaco-giannini-alla-citta/
17 dicembre 2018
www.masterviaggi.it – sempre_più_comuni_diventano_amici_delle_due_ruote_a_pedali
Serrone. Primo comune ciclabile del Lazio, bandiera gialla Fiab
11 dicembre 2018
https://ladradibiciclette.it/laguna-venezia-bicicletta/
6 dicembre 2018
www.larena.it/territori/grande-verona/s-giovanni-l/fiab-premia-la-pista-delle-risorgive
4 dicembre 2018
https://agenparl.eu/comunicato-stampa-padova-tra-i-comuni-ciclabili-fiab/
Padova tra i Comuni ciclabili Fiab
3 dicembre 2018
www.tgpadova.it/pages/762851//attualita/padova_diventa_comune_ciclabile.html
29 novembre 2018
San Giovanni Lupatoto tra i ComuniCiclabili della Fiab
https://muoversiaroma.it/it/content/comuni-ciclabili-ora-sono-82
28 novembre 2018
http://www.bologna2000.com/2018/11/28/modena-entra-nellelenco-dei-comuniciclabili-della-fiab/
27 novembre 2018
25 novembre 2018
Ceglie Messapica si conferma comune Ciclabile per il secondo anno
24 novembre 2018
23 novembre 2018
Serrone il primo e unico comune del Lazio Bike-Friendly
http://www.liberta.it/news/cronaca/2018/11/23/comune-ciclabile-a-piacenza-quattro-bike-smile-su-cinque/
http://www.modenatoday.it/attualita/premio-comune-ciclabile-maranello-ciclostazioni-2018.html
Il Comune di Pineto si conferma Comune Ciclabile e ottiene la promozione al quarto bike smile della FIAB
http://www.liberta.it/news/cronaca/2018/11/23/comune-ciclabile-a-piacenza-quattro-bike-smile-su-cinque/
22 novembre 2018
Comuni Ciclabili: salgono a 82 le bandiere gialle Fiab della mobilità in bicicletta
http://www.e-gazette.it/sezione/green-life/comuni-ciclabili-sono-82-citta-amiche-due-ruote
https://www.ilmessaggero.it/frosinone/frosinone_serrone_bici-4125113.html
http://www.ilcentro.it/teramo/comuni-ciclabili-si-aggiungono-alba-e-martinsicuro
https://lanuovaferrara.gelocal.it/ferrara/cronaca/2018/11/22/news/oscar-della-fiab-a-ferrara
Si aggiungono Lignano e Turriaco alle ‘bandiere gialle’ della ciclabilità italiana; a Grado confermate 5 bike-smile
http://www.comune.follonica.gr.it/area_informativa/comunicati_stampa/testo_comunicatistampa
http://www.voce.it/it/articolo/1/attualita/Carpi-ComuneCiclabile-Fiab
Martinsicuro, Vagnoni: orgogliosi di far parte dei ComuniCiclabili
http://www.modena2000.it/2018/11/22/carpi-e-un-comuneciclabile-per-gli-amici-della-bicicletta/
Il Comune di Martinsicuro riceve a Milano la bandiera gialla della ciclabilità italiana
http://www.guidaviaggi.it/notizie/194237/
http://www.ilpiacenza.it/attualita/anche-piacenza-ha-aderito-al-progetto-fiab-comuniciclabili.html
21 novembre 2018
http://www.notiziedabruzzo.it/brevi/pineto-si-conferma-comune-ciclabile.html
Tortoreto città a misura di ciclista con 2 bike smiles
https://certastampa.it/politica/29452-pineto-si-conferma-comune-ciclabile.html
FIAB-ComuniCiclabili cresce ancora: salgono a 82 le bandiere gialle della ciclabilità italiana
https://www.publicnow.com/view/4BC774170CCE7C11FFB6AE108976DF66644D1FC4
Alba Adriatica diventa ‘Comune Ciclabile’ FOTO
Grado a UrbanPromo si riconferma comune ciclabile d’eccellenza
Mobilità. Ferrara è una città “5 bike” (con lode)
Turriaco diventa comune ciclabile
https://www.ekuonews.it/2018/11/21/salgono-a-82-i-comuni-ciclabili-fiab-12-sono-abruzzesi-alba-adriatica-e-martinsicuro-i-nuovi-ingressi/
Riaprono le adesioni alla rete ComuniCiclabili.
Tutto pronto per la seconda edizione; riaperti i termini per la prima tranche di adesioni e formazione della Scuola ComuniCiclabili.
22 ottobre 2018
ComuniCiclabili 2019: count down per le bandiere gialle alle città bike friendly
17 ottobre 2018
FIAB ComuniCiclabili: entra nel vivo la seconda edizione del progetto
FIAB ComuniCiclabili: entra nel vivo la seconda edizione del progetto
https://bici.tv/tag/ComuniCiclabili
https://eco-sostenibile.blogspot.com
Il comunicato FIAB e la rassegna stampa
08 luglio 2018
Comuni Ciclabili: seconda edizione
4 luglio 2018
Seconda edizione del progetto Comuni ciclabili
26 giugno 2018
Fiab annuncia la seconda edizione di Comuni ciclabili
21 giugno 2018
“Comuni Ciclabili”, al via oggi la seconda edizione
Aumentano le collaborazioni della rete ComuniCiclabili con associazioni e istituzioni. Dopo le partnership con ECF (European Cyclists’ Federation), ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), Centro di ricerca per il trasporto e la logistica dell’Università La Sapienza di Roma, Associazione dei Comuni Virtuosi, Città in Bici e Cosmo Bike, arriva la collaborazione con l’INU – Istituto Nazionale di Urbanistica.
Di seguito rassegna stampa sul protocollo di intesa.
Firmato accordo tra Inu e Comuni ciclabili
Mobilità ciclistica e pianificazione urbanistica vanno di pari passo: l’accordo tra Inu e Comuni Ciclabili
Intesa Inu e comuni ciclabili, più bicicletta in città
Siglato l’accordo tra Istituto nazionale di urbanistica e Comuni ciclabili
Mobilità ciclistica e pianificazione urbanistica: accordo tra Inu e Comuni Ciclabili
Mobilità ciclistica e pianificazione territoriale: l’accordo per città sostenibili
Mobilità ciclistica e pianificazione urbanistica vanno di pari passo: accordo INU-Comuni Ciclabili
Chiusa l’edizione 2018, in estate si aprono i termini per le valutazioni 2019 e per i nuovi ingressi nella rete ComuniCiclabili FIAB.
Di seguito rassegna stampa (non esaustiva, visto il grande numero di articoli pubblicati) sull’evento:
Il 21 marzo conosceremo tutti i ComuniCiclabili edizione 2018.
Intanto, sulla stampa, trapela qualche indiscrezione.
11/03/2018
www.lanazione.it/grosseto/cronaca/castiglione-pescaia-bandiera-gialla-bici
05/03/2018
03/03/2018
http://messaggeroveneto.gelocal.it
www.ilpescara.it/green/mobilita/fiab-bandiera-gialla-montesilvano.html
02/03/2018
ComuniCiclabili: premiato Castelnuovo Cilento
01/03/2018
Ortona con i primi due tratti di ciclopedonale conquista l’attestato di ComuniCiclabili FIAB
11/02/2018
I Edizione dei “Comuni Ciclabili”: candidato anche il Cilento
Prorogata al 10 febbraio la scadenza per l’adesione all’edizione 2018 dei ComuniCiclabili FIAB. Oltre tale data ci si potrà candidare per l’edizione 2019.
Diventare Comune Ciclabile è sempre possibile… basta volerlo!!!
01/02/2018
https://initalia.virgilio.it/banidera-gialla-per-le-bici-in-citta-ecco-i-comuni-piu-virtuosi-ditalia
31/01/2018
Comuni su due ruote
30/01/2018
www.ilpescara.it/green/mobilita/montesilvano-comune-ciclabile.html
Roseto, comuni ciclabili: il sindaco Di Girolamo incontra il vicepresidente nazionale
24/01/2018
12/01/2018
Scade il 30 gennaio il termine ultimo per l’adesione alla rete per il 2018 ed essere inseriti nella guida. Dopo tale data si accetteranno candidature per l’edizione 2019.
10/01/2018
09/01/2018
ComuniCiclabili continua. Per il 2018 si può ancora aderire.
29/11/2017
28/11/2017
27/11/2017
22/11/2017
http://www.ingegneri.info/news/ambiente-e-territorio/comuni-ciclabili-ecco-la-bandiera-gialla-della-fiab/
A Soverato assegnata la “Bandiera gialla” della ciclabilità italiana
Altri Comuni si aggiungono al network ComuniCiclabili FIAB. Consegna delle bandiere e degli attestati l’8 novembre, presso la Velostazione di Rimini.
14/11/2017
Comuni Ciclabili: sono 30 le ‘bandiere gialle’ della ciclabilità italiana
13/11/2017
Comuni ciclabili: assegnate da Fiab 16 nuove bandiere gialle della ciclabilità italiana
COMUNI CICLABILI: 16 nuove bandiere gialle
10/11/2017
https://certastampa.it/2017/11/10/bandiera-gialla-per-tortoreto-giulianova-e-pineto/
Follonica riceve da FIAB la Bandiera Gialla dei comuni ciclabili
09/11/2017
http://italiablog.online/consegnata-a-pesaro-la-bandieragialla-fiab-per-i-comuni-ciclabili
08/11/2017
Anche Tortoreto e Francavilla al Mare tra i Comuni Ciclabili FIAB
Locorotondo: ritirata questa mattina la bandiera gialla di comune ciclabile
Rimini comune ciclabile 2018: premio all’assessore Roberta Frisoni
Cresce la ciclabilità urbana in Italia, buon segno
03/11/2017
02/11/2017
Iniziamo con la consegna delle prime bandiere e dei bike smile.
Ecco una rassegna stampa sull’argomento.
08.10.2017
01.10.2017
26.09.2017
C’è Urbana tra i “Comuni ciclabili” della penisola
24.09.2017
21.09.2017
www.parmatoday.it
20.09.2017
www.cronacacomune.it
Parma fra i “Comuni Ciclabili 2018”: una città a misura di bicicletta
19.09.2017
www.cronacacomune.it
18.09.2017
fanoinforma.it
16.09.2017
www.la-notizia.net
15.09.2017
www.lautomobile.aci.it
Fiab consegna le prime bandiere gialli ai Comuni Ciclabili
Home
14.09.2017
www.vaquelpaese.com
Il lancio dell’iniziativa “Comuni ciclabili” ha avuto una vasta eco mediatica con numerosi giornali e siti di informazione che hanno rilanciato il comunicato stampa, spesso contestualizzandolo in un discorso più ampio relativo alla mobilità sostenibile.
Di seguito un elenco di siti che parlano dell’iniziativa; ci scusiamo da subito se ne abbiamo dimenticato qualcuno e vi invitiamo a segnalarci eventuali dimenticanze.
Ed ora si inizia a pedalare!!!
Comuni Ciclabili: sono 30 le ‘bandiere gialle’ della ciclabilità italiana
Dopo le proteste delle ultime settimane arriva un segnale dal governo, parziale ma comunque significativo. Si tratta del nuovo “Fondo per lo sviluppo di ciclovie urbane intermodali”, istituito da un emendamento a prima firma di Sergio Costa, ex ministro dell’Ambiente e attuale vicepresidente della Camera dei Deputati. La legge di bilancio 2023, dopo aver depennato 94 milioni di euro per la ciclabilità, inserisce quindi un piccolo fondo di 10 milioni di euro per le ciclabili urbane.
Tutto questo grazie alle voci del mondo della bicicletta che si sono unite e fatte sentire in maniera compatta. Il coro ha rivolto una richiesta chiara al governo: il ripristino dei fondi tagliati nella legge di bilancio per promuovere la mobilità attiva, la tutela dell’ambiente, la sicurezza stradale. Il messaggio ha attraversato piazze e strade con manifestazioni e pedalate, è arrivato all’interno delle amministrazioni comunali di molte città ed è stato rilanciato dai media, per fare capolino a Roma il 13 dicembre con il presidio davanti al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il ruolo di coordinamento assunto delle associazioni, tra cui FIAB, è stato fondamentale sia a livello politico, nel confronto con i parlamentari, sia con i media, per dare rilievo e autorevolezza alla richiesta. Questa risposta del governo, anche se parziale, mette in evidenza che la ciclabilità è un tema cruciale e non può più essere trascurato.
Il Piano Generale della Mobilità Ciclistica è stati al centro della formazione di venerdì 2 dicembre programmata via zoom, che ha visto un’ampia partecipazione di amministratori, tecnici e cittadini interessati alle novità contenutenel piano.
Il Piano, approvato nei mesi scorsi, costituisce una pietra miliare nel percorso per rendere l’Italia un paese ciclabile, sia sul fronte urbano sia su quello cicloturistico. Si tratta di un traguardo importante raggiunto anche grazie all’impegno della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta.
Durante l’incontro sono stati approfonditi i contenuti del testo grazie all’intervento di molte persone che hanno contribuito a redigerlo.
Alessandro Tursi, Presidente FIAB, ha moderato l’incontro che ha visto la partecipazione di:
Sulla pagina “scuola di ComuniCiclabili” sono disponibili le registrazioni dei singoli interventi e dell’intero evento.
Nella newsletter dell’8 dicembre ripercorriamo quanto accaduto in queste settimane per rimarcare l’impegno portato avanti da FIAB e descrivere il percorso che porta alla manifestazione “Basta morti instrada e basta morti in bici”, fissata per il 13 dicembre a Roma davanti al Ministero dei Traporti.
Sono giorni in cui il confronto tra FIAB e le altre organizzazioni che si occupano di mobilità sostenibile è fitto. Così come lo è il dialogo con le amministrazioni, i rappresentanti politici e i media, per dare segnali forti e chiedere un cambio di passo per la ciclabilità. In questo panorama non è semplice orientarsi anche dal punto di vista delle informazioni e della comunicazione.
Cosa è successo nelle ultime settimane?
A partire dal primo gennaio 2023 il bilancio dello Stato non avrà più un euro per le ciclabili urbane. Il testo della Legge di Bilancio, “bollinato” dalla Ragioneria Generale dello Stato, è arrivato alla Camera dei Deputati, e nella nota integrativa del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è purtroppo stato subito notato il taglio totale dei fondi residui. Ma parliamo di cifre per capire quanto cittadini e Comuni perderanno in termini di investimenti sulle ciclabili urbane. Si tratta di 94 milioni di euro per gli anni 2023 e 2024, che erano rimasti nel Fondo per lo sviluppo delle reti ciclabili urbane e non ancora assegnati. Il fondo era stato istituito dalla legge di bilancio 160/2019 (art. 1 comma 47).
L’Italia investe nell’auto quasi 100 volte più che nella bici: 98 miliardi di euro per il settore automotive e le infrastrutture stradali contro poco più di un miliardo per bonus bici e ciclabili urbane ed extraurbane. Questo senza contare riduzione delle accise e altri sussidi ambientalmente dannosi
Il risultato è che l’Italia, sul piano della ciclabilità, è il fanalino di coda del contesto europeo: le città italiane hanno una media, secondo i dati Istat, di 2,8 km di ciclabili per diecimila abitanti, con grandi disparità territoriali, da zero km in molti capoluoghi del Centro-Sud ai 12-15 km di Modena, Ferrara, Reggio Emilia, considerando i chilometri medi, superiori, di Helsinki (20 km/10.000 abitanti), Amsterdam (14 km/10.000 abitanti) o Copenaghen (8 km/10.000 abitanti).
L’Italia, con l’Unione Europea, si è impegnata a ridurre le proprie emissioni climalteranti del 55% entro il 2030. Per farlo è essenziale decarbonizzare rapidamente il settore dei trasporti, che è oggi causa di quasi un terzo delle nostre emissioni di CO2, ma senza rendere le nostre città davvero ciclabili riuscirci sarà molto più difficile.
> Maggiori costi energetici /carburanti
D’altro canto, i contratti di servizio prevedono un adeguamento del corrispettivo al tasso di inflazione programmato che si traduce in una spesa obbligatoria per le Regioni e Province autonome.
> Tavolo di confronto permanente con MIMS-MEF sull’attuazione investimenti: richiesta di istituire un tavolo tecnico- politico permanente, che operi anche mediante tavoli tematici, volti al monitoraggio dello stato di attuazione degli interventi finanziati con risorse del PNRR, del Fondo complementare e di fondi nazionali e alla soluzione delle difficoltà registrate.
> Piano generale della mobilità ciclistica (PGMC): soluzione normativa delle principali criticità, già segnalate in sede di intesa, relative al tema della proprietà e gestione della rete ciclabile; istituzione di un fondo di rotazione da destinare alle Regioni per la progettazione delle ciclovie nazionali; istituire presso il MIMS una struttura organizzativa che si occupi di infrastrutture ciclabili a livello nazionale e dell’attuazione del PGMC ai sensi della L 2/2018.
Con la pubblicazione del D.M. 23 agosto 2022 in Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.239 del 12-10-2022), è entrato pienamente in vigore il Piano Generale della Mobilità Ciclistica (PGMC).
Il Piano contiene una serie di elementi interessanti e di rimandi a successive azioni, tra le quali la redazione, di concerto tra il Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili e il Ministero dell’Istruzione, di un piano di settore per la mobilità scolastica finalizzato alla educazione e sensibilizzazione della mobilità attiva a partire dai percorsi casa-scuola.
Un piano tutto da costruire, visto che lo stesso PGMC non fornisce molti elementi utili per la redazione dello stesso. Nel Piano Generale si rileva che, gli spazi dedicati ai percorsi casa-scuola e le aree davanti alla scuola, non sono assolutamente a misura di pedoni e ciclisti e che è necessario adottare il divieto di circolazione e sosta delle auto nelle aree in prossimità degli accessi agli istituti scolastici negli orari di entrata e uscita, affinché gli studenti possano raggiungere la scuola in sicurezza a piedi o in bicicletta, anche con l’applicazione delle “zone scolastiche“, introdotte nel codice della strada dall’art. 49 del D.L. 76/2020.
Ricordiamo che le zone scolastiche sono definite come “zona urbana in prossimità della quale si trovano edifici adibiti ad uso scolastico, in cui è garantita una particolare protezione dei pedoni e dell’ambiente, delimitata lungo le vie di accesso dagli appositi segnali di inizio e di fine”. Nelle zone scolastiche, in particolare, “può essere limitata o esclusa la circolazione, la sosta o la fermata di tutte o di alcune categorie di veicoli, in orari e con modalità definiti con ordinanza del sindaco”.
Inoltre, tra gli Obiettivi Specifici per le politiche di incentivazione della mobilità ciclistica urbana, troviamo:
OSp_2.3: aumentare il numero di studenti (scuole superiori e universitarie) che utilizzano la bicicletta negli spostamenti casa-studio e incrementare sistemi di mobilità attiva (bicibus e pedibus), anche sostitutivi o complementari del sistema di trasporto con bus scolastici, per gli studenti delle scuole primaria e secondaria di primo grado negli spostamenti casa/scuola.
Nel PGMC c’è poi un intero paragrafo (pag. 74) relativo alle Azioni per la mobilità scolastica sostenibile, sia per orientare verso la mobilità attiva gli spostamenti sistematici degli degli Enti Locali che per favorire la mobilità scolastica sostenibile. Tra questi:
Tutti elementi da inserire nel futuro piano di settore della mobilità scolastica. Peccato che la figura del mobility manager scolastico, molto dibattuta e poco accettata negli ambienti scolastici, sindacati compresi, sia state recentemente depotenziata con il D.L. 68/2022, eliminando l’obbligo della redazione del Piano degli Spostamenti Casa-Scuola, mantenendo una funzione solo educativa (che, comunque, sarebbe già qualcosa) senza, però, chiarire l’inserimento di tale ruolo all’interno della struttura scolastica (per approfondimenti leggere questo articolo).
Ricordiamo che nell’ambizioso piano “RiGenerazione Scuola” che il Ministero dell’Istruzione ha lanciato un anno fa con l’obiettivo affrontare il tema della sostenibilità in chiave sistemica puntando su quattro pilastri: 1. rigenerazione dei saperi, 2. rigenerazione dei comportamenti, 3. rigenerazione delle infrastrutture, 4. rigenerazione delle opportunità, troviamo, nel pilastro n. 2, proprio le Zone scolastiche, con:
e tra le risorse investite:
Cosa accadrà ora con il nuovo Governo? Non resta che aspettare per scoprirlo.
Nel frattempo è utile ricordare che ogni anno, nel nostro Paese, 40 bambini vengono investiti e uccisi e che dal 2014 a oggi sono 270 i bambini morti a causa della violenza stradale.
Una strage che può, e deve, essere evitata.
Dalla Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta una campagna social per suggerire e ricordare le buone pratiche di mobilità sostenibile alla portata di tutti.
Muoversi in bicicletta, a piedi, con i mezzi pubblici; condividere l’uso dell’auto privata o scegliere il car sharing; farsi promotori della mobilità sostenibile in famiglia e negli ambienti di lavoro.
A chiusura di un mese, quello di settembre, interamente dedicato alla bicicletta con oltre 300 eventi in occasione della Settimana Europa per la Mobilità, FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta lancia una campagna social con i consigli per contribuire al risparmio energetico anche durante gli spostamenti.
Attraverso la campagna social, on line su tutti i canali nazionali e locali di FIAB e delle associazioni federate, viene veicolato un vademecum in cui, in 10 sintetici punti, si ricordano alcune soluzioni di spostamento sostenibile che tutti possono mettere in pratica ogni giorno.
Il primi 3 dei 10 consigli di FIAB per il RISPARMIO ENERGETICO riguardano un uso regolare e consueto della bicicletta che, per tutti gli spostamenti fino a 5 km, si rivela il mezzo più veloce e, a chi è meno allenato o deve fare tragitti più lunghi viene suggerito l’uso della bicicletta a pedalata assistita. Anche utilizzando i servizi di trasporto pubblico si risparmia sulle spese del carburante e si viaggia con meno stress.
Quarto consiglio è quello di percorrere a piedi i tragitti più brevi in ambito urbano, attività che tra l’altro fa benissimo alla salute.
Non meno importante è avere un atteggiamento propositivo nella promozione della mobilità sostenibile: i consigli di FIAB sono di educare i figli a muoversi a piedi o in bici ma anche sollecitare e promuovere attività di bike-to-school e bike-to-work parlandone con le scuole frequentate dai figli o con i propri datori di lavoro (che possono tra l’altro beneficiare degli incentivi fiscali previsti per le azioni di mobility management).
Il 7° consiglio di FIAB per il risparmio energetico è un invito a riflettere sull’uso dello spazio pubblico, spesso occupato da auto utilizzate raramente. E, sempre in relazione all’uso delle auto, viene suggerito di condividere con altri passeggeri gli spostamenti con la propria vettura o di preferire i servizi di sharing mobility che permettono di utilizzare il mezzo solo quando serve.
Per chi ha una sensibilità già sviluppata su queste tematiche, ma non può fare a meno di muoversi in auto, FIAB conclude il suo vademecum consigliando di valutare la conversione ad una vettura elettrica.
A questo LINK è possibile scaricare I 10 CONSIGLI DI FIAB per il RISPARMIO ENERGETICO
Milano, 12 settembre 2022
Sono aperte le candidature per la sesta edizione dei ComuniCiclabili, l’ambizioso progetto con cui la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta ha valutato in questi anni 174 amministrazioni in tutta Italia, dove la rete è in continua crescita (il 20% dei cittadini vive in queste aree urbane).
Non si tratta di un premio, dato una volta per tutte, ma di una fotografia della situazione attuale sotto diversi punti di vista (quattro gli ambiti complessivi: mobilità urbana, cicloturismo, comunicazione e promozione, governance). Situazione che può migliorare o peggiorare. Come ogni anno potete consultare il sito ufficiale per scoprire come far aderire il vostro comune e ottenere il ranking in bike smile (da 1 a 5).
«Il momento attuale mette in luce le carenze e i ritardi accumulati dall’Italia verso la reale transizione energetica – ha commentato Alessandro Tursi, presidente FIAB – E questo vale tanto sulle rinnovabili, quanto sulla mobilità ciclistica e attiva. I comuni possono e devono fare la loro parte: è tempo di rompere gli indugi, per accelerare finalmente verso quella via europea basata su bicicletta e mezzi pubblici. ComuniCiclabili è uno strumento che FIAB mette a disposizione di sindaci e assessori per confrontarsi e focalizzarsi sulle strategie. Le azioni da mettere in campo sono tante, attuabili anche nel brevissimo periodo».
A ridosso delle elezioni politiche del 25 settembre, FIAB ha spedito una lettera aperta a tutti i candidati e le candidate delle forze politiche in campo. Le proposte, che vi invitiamo a scoprire e diffondere, puntano su incentivi, attuazione piena del Piano Generale della Mobilità Ciclistica, promozione del cicloturismo. Ma, come accennato dal presidente FIAB, anche le città possono e devono fare la propria parte.
Attraverso l’iniziativa ComuniCiclabili la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta intende stimolare i comuni ad adottare politiche a favore della mobilità ciclistica. La valutazione del grado di ciclabilità di ogni territorio (assegnato sulla base di un’analisi oggettiva) è espressa con un punteggio da 1 a 5, indicato con il simbolo dei bike smile, anche sulla bandiera gialla che viene consegnata ad ogni ComuneCiclabile.
In più FIAB offre alle amministrazioni suggerimenti in merito a interventi da intraprendere per migliorare di anno in anno il proprio livello di ciclabilità e formazione, attraverso la “Scuola di ComuniCiclabili“. A ogni edizione FIAB verifica lo stato di tutti i comuni presenti nel circuito e rinnova il punteggio assegnato, adeguandolo ai passi (avanti o indietro) compiuti da ogni singola amministrazione.
Anche quest’anno FIAB è in prima linea per portare nelle città centinaia di iniziative nella “Settimana Europea della Mobilità” per coinvolgere un numero sempre maggiore di persone, Enti, Aziende e Associazioni a porre attenzione al tema della Mobilità Sostenibile!
Per l’edizione 2022 la Commissione Europea ha scelto di sottolineare l’importanza di una maggiore sinergia per aumentare la consapevolezza verso la mobilità sostenibile e per promuovere un cambiamento degli stili di vita in favore di una mobilità attiva: BETTER CONNECTIONS, CAMBIA E VAI!
FIAB promuove la bicicletta come linguaggio universale per guidare il cambiamento e come risposta alle attuali sfide energetiche, ambientali e di mobilità per questo noi di FIAB diciamo CAMBIA stile, VAI in bici!
Scegliere la bicicletta come mezzo di trasporto significa scegliere di cambiare in meglio il nostro modo di muoverci e di vivere lo spazio in cui viviamo.
#SCEGLILABICI per guidare la transizione verso una nuova mobilità più sana e più sicura, rispettosa dell’ambiente e dei territori. Con un’attenta pianificazione di un sistema della mobilità più equa che preveda una massiccia presenza di biciclette e pedoni.
Per questo è importante che gli eventi della SEM 2022 raccontino i grandi benefici generati dall’aumento del numero di biciclette in strada. Città più vivibili, strade più sicure e una gestione delle infrastrutture che sia più sostenibile nel tempo e per i diritti di tutti i fruitori della città.
Per collaborare con FIAB ed organizzare un evento, queste sono le nostre sedi FIAB locali.
L’edizione 2021 ha visto 211 eventi in 175 città italiane, trasformando il mese di settembre nel mese della mobilità sostenibile, ci auguriamo che l’edizione 2022 sia ancora più partecipata!
Quest’anno il palinsesto della SEM di FIAB è davvero ricco di appuntamenti!
In ogni città FIAB organizza eventi ed iniziative, scopri dove trovi l’evento più vicino a te!
PROGRAMMA NAZIONALE Settimana Euroepa Mobilità FIAB
FIAB è sempre più connessa alle sfide e ai movimenti internazionali a favore della ciclabilità e in questa edizione 2022 si fa promotrice in Italia, attraverso la sua rete di associazioni locali di tre eventi internazionali legati alla Rivoluzione Bici promossa da più di trent’anni da FIAB:
Sabato e Domenica 17-18 settembre PArk(ing Day), Venerdì 16 Bike To Work Day e tutta la settimana è dedicata alla sfida “car free”!
Cambia stile anche tu, vai in bici!
Venerdì 16 settembre 2022.. tutti al lavoro in bici!
Partecipa anche tu alla Giornata Nazionale del “BIKE TO WORK”.
È davvero facile!
Infine, durante la Settimana Europea della Mobilità c’è chi sceglie di pedalare e chi di camminare, altri preferiscono usare di più i mezzi pubblici. Insomma la SEM diventa la CAR FREE WEEK, una settimana per sfidare le persone a scegliere mezzi di trasporto che inquinano meno e non occupano tutto quello spazio pubblico che le auto “rubano” (soprattutto da ferme).
#parkingday In occasione della Settimana Europea della Mobilità le volontarie e i volontari di FIAB porteranno nelle città italiane la proposta creativa del “Parking Day”, trasformando temporaneamente l’area di parcheggio di una automobile, in uno spazio “da vivere” destinato all’arte e alla socialità, con l’obiettivo di sottrarlo alle auto e restituirlo per 24 ore alle attività dei cittadini. Una iniziativa nata a San Francisco nel 2005 per attirare l’attenzione delle Amministrazioni Comunali e degli “automobilisti incalliti” sui problemi legati all’onnipresenza delle auto in città!
Nello spazio occupato solitamente da un’auto saranno costruiti salottini, piste da golf, giardini, ambulatori medici gratuiti, fattorie urbane temporanee, stand dedicati a prodotti eco, officine di riparazione biciclette e qualcuno potrebbe persino celebrare delle nozze! Trova il parcheggio re-inventato più interessante!
LINK ad andiamo in bici! da fare chiave di ricerca SEM/PARKING DAY
NOTA: PARK(ING) DAY NOME INSTALLAZIONE NOME CITTA’
Per maggiori informazioni:
Luca Polverini Consigliere Nazionale FIAB
luca.polverini@fiabitalia.it