29 dicembre 2020
Abano, sempre più città cicloturistica
28 dicembre 2020
22 dicembre 2020
Piste ciclabili e svolta green
15 dicembre 2020
Imperia punta sul green per rientrare nei “Comuni ciclabili”
09 dicembre 2020
Corinaldo per il terzo anno riceve l’attestato di Comune Ciclabile
03 dicembre 2020
Ancona nella rete COMUNI CICLABILI FIAB
02 dicembre 2020
30 novembre 2020
Comuni Ciclabili, Brescia c’è e ottiene 4 «bike smile»
29 novembre 2020
Corinaldo, una “pedalata” verso la mobilità sostenibile
21 novembre 2020
Pasiano aderisce alla quarta iniziativa ComuniCiclabili di Fiab
18 novembre 2020
Anconetano, tre Comuni aderiscono a “Comuni ciclabili 2021: ecco quali
16 novembre 2020
Cresce la rete dei Comuni ciclabili marchigiani
14 novembre 2020
Civitanova aderisce a “Comuni Ciclabili 2021” e punta alla Bandiera Gialla
25 ottobre 2020
Grottammare: rinnovata l’adesione a ComuniCiclabili
ComuniCiclabili: Pasiano vuole la mobilità lenta
23 ottobre 2020
Pasiano aderisce alla quarta iniziativa ComuniCiclabili di Fiab
06 ottobre 2020
Rinnovabili, virtuosi, belli, ciclabili: ecco il lato positivo dei Comuni Italiani
22 settembre 2020
www.radioinblu.it/2020/09/22/cosa-ce-di-buono-la-quarta-edizione-di-comuniciclabili/
16 settembre 2020
10 settembre 2020
https://www.ilgazzettino.it/pay/belluno_pay/bike_sharing_il_comune_ora_raddoppia_le_bici-5453640.htmlhttps://www.ilgazzettino.it/pay/belluno_pay/bike_sharing_il_comune_ora_raddoppia_le_bici-5453640.html
03 settembre 2020
ComuniCiclabili edizione 2021, aperte le candidature per incentivare politiche bike-friendly
Le pagelle della ciclabilità. Quarto anno di valutazione per i ComuniCiclabili Fiab
Comuni Ciclabili: otto quelli candidati dalla provincia di Teramo
02 settembre 2020
Si aprono le candidature per la quarta edizione di ComuniCiclabili
FIAB lancia la 4^ edizione di ComuniCiclabili: aperte le candidature
29 agosto 2020
www.lanazione.it/lucca/cronaca/comune-ciclabile-forte-batte-tutti
iltirreno.gelocal.it/versilia/cronaca/2020/08/28/news/forte-dei-marmi-premiato-come-comune-ciclabile
27 agosto 2020
L’Unione Comuni Modenesi Area Nord è sempre più “ciclabile”
Forte dei Marmi a misura di bici: consegnata la bandiera Fiab
14 agosto 2020
www.lanazione.it/grosseto/cronaca/comuni-ciclabili-adesso-sono-tre
13 agosto 2020
www.ilpescara.it/green/mobilita/fiab-bandiera-bike-smile-montesilvano.html
8 agosto 2020
www.viverefermo.it/2020/08/10/comuni-ciclabili-solo-grottammare-nelle-marche-meridionali
Grottammare primo Comune “ciclabile” del Piceno
7 agosto 2020
www.viverejesi.it/2020/08/08/comuni-ciclabili-si-allunga-la-lista-delle-valutazioni-di-ciclabilit
31 luglio 2020
Arrone, consegnata al sindaco ciclista la bandiera gialla della ciclabilità
21 luglio 2020
RETE “COMUNICICLABILI” DI FIAB : FELTRE PROMOSSA CON UNA NUOVA “BIKE SMILE”
20 luglio 2020
Misano. Il Comune vanta anche la Bandiera Gialla dei Comuni ciclabili
17 luglio 2020
16 luglio 2020
Sestri Levante ancora una volta nella lista dei “Comuni ciclabili”
Comuni Ciclabili Fiab, sono solo tre in Liguria
https://primalamartesana.it/cronaca/cernusco-si-conferma-bandiera-gialla-per-le-piste-ciclabili/
Grottammare rinnova il suo titolo di comune ciclabile, è l’unico nel sud delle Marche
Rapino si riconferma ‘Comune Ciclabile’
http://www.comune.cellamonte.al.it/Home/DettaglioNews?IDNews=157463
15 luglio 2020
COMUNI CICLABILI, A PINETO LA CONSEGNA DELLA BANDIERA GIALLA ALLE NEW ENTRY
https://www.rete8.it/cronaca/508-comuni-ciclabili-a-tortoreto-la-bandiera-gialla-fiab/
Favignana-Isole Egadi, Comune Ciclabile per il terzo anno consecutivo: il riconoscimento in Abruzzo
Martinsicuro comune ciclabile, Vagnoni: “Continueremo ad impegnarci”
Sarego Comune ciclabile: riconoscimento nazionale
Mondolfo Marotta sempre più ciclabile: anche per il 2020 si aggiudica la Bandiera Gialla con due “Bike smile”
14 luglio 2020
FOTO | Terza edizione Fiab Comuni ciclabili, a Pineto la cerimonia di consegna a 136 comuni della Bandiera Gialla
ComuniCiclabili: oggi cerimonia di consegna attestati nel giardino della Torre di Cerrano
13 luglio 2020
ComuniCiclabili FIAB: domani alla Torre di Cerrano la cerimonia di consegna delle valutazioni dei Comuni
02 luglio 2020
Roma entra nella rete FIAB-ComuniCiclabili Fiab Lazio: “È l’inizio di un percorso”
01 luglio 2020
Fiab: consegnato riconoscimento ComuniCiclabili a città di Roma
http://www.romatoday.it/attualita/roma-comune-ciclabile-fiab.html
24 maggio 2020
19 maggio 2020
Bandiera gialla ai comuni ciclabili. In Campania solo solo in tre. Nel Cilento
11 maggio 2020
5 maggio 2020
Comuni ciclabili: Massa Marittima entra nella rete promossa dalla Fiab
8 marzo 2020
Vacanza a Grado con i bambini e la bicicletta
4 marzo 2020
La rete cilentana dei ComuniCiclabili
27 febbraio 2020
Martinsicuro, convegno sul turismo in bicicletta
15 febbraio 2020
IL COMUNE DI MONDOLFO SEMPRE PIU’ CICLABILE Marotta ospiterà la partenza dell’ottava tappa del Giro d’Italia E 2020 con arrivo a Rimini
09 febbraio 2020
http://www.guidaviaggi.it/notizie/201688/fiab
03 febbraio 2020
www.maremmanews.it/index.php/attualita/72942-scarlino-comuneciclabile-fiab-anche-per-il-2020
01 febbraio 2020
21 gennaio 2020
PERCHE’ VENIRE A GRADO CON LA FAMIGLIA E LE BICICLETTE
10 gennaio 2020
www.comune.mirandola.mo.it/eventi/mirandola-nella-guida-dei-comuni-ciclabili
www.pisatoday.it/cronaca/dati-bike-sharing-pisa-gennaio-2020.html
28 novembre 2019
www.lautomobile.aci.it/articoli/2019/11/28/comuniciclabili-litalia-in-bici.html
25 novembre 2019
www.rainews.it/tgr/fvg/articoli/2019/11/fvg-bandiera-gialla-lignano
www.ilfriuli.it/articolo/tendenze/lignano-citta-amica-delle-biciclette
È l’Emilia Romagna la regione con più comuni bike-friendly
23 novembre 2019
www.lanazione.it/grosseto/cronaca/bandiera-gialla
Schio. Usa la bici e guadagni punti per fare la spesa
22 novembre 2019
Emilia Romagna, la regione più Bike Friendly del Paese
21 novembre 2019
20 novembre 2019
www.ilcittadinomb.it/stories/Cronaca/desio-entra-tra-i-comuniciclabili-e-raggiunge-sulbiate
www.comune.desio.mb.it/it/news/fiab-dal-2020-anche-desio-tra-i-comuniciclabili
19 novembre 2019
www.veneziatoday.it/attualita/promozione-mobilita-bicicletta-mira-2019.html
www.comune.parma.it/notizie/news/2019-11-19/it-IT/Parma-e-bike-friendly
18 novembre 2019
www.rivistabc.com/comuniciclabili-30-nuove-bandiere-anche-firenze/
14 novembre 2019
www.ilgazzettino.it/pay/treviso_pay/comuni_ciclabili_breda_entra_nell_elite_della_marca
Piacenza ComuneCiclabile “a quattro bike-smile”, per il secondo anno riconoscimento Fiab
Misano. A TORINO LA CONSEGNA DELL’ATTESTATO DI COMUNECICLABILE A MISANO
www.piacenzaonline.info/fiab-comune-ciclabile/
www.arezzonotizie.it/attualita/rete-comuni-ciclabili-fiab.html
13 novembre 2019
www.greencity.it/mobilita/11429/fiab-cresce-il-progetto-comuniciclabili.html
Alba conferma le tre biciclette di ComuniCiclabili®, in attesa della quarta in primavera
www.imagazine.it/notizie-trieste-gorizia-udine-friuli
www.scienzaegoverno.org/node/5188
12 novembre 2019
http://www.trevisotoday.it/green/breda-di-piave-comune-ciclabile-12-novembre-2019.html
www.grossetonotizie.com/bandiera-gialla-castiglione-della-pescaia/
www.sansalvoweb.it/news/attualita/888580/comuni-ciclabili-a-san-salvo-assegnati-due-bike-smile
9 novembre 2019
8 novembre 2019
www.abruzzonews.eu/13-comuni-abruzzesi-nella-guida-2019-fiab-dei-comuniciclabili
6 novembre 2019
5 novembre 2019
22 ottobre 2019
https://wisesociety.it/piaceri-e-societa/comuni-virtuosi-sostenibilita-legambiente/
1 ottobre 2019
Grosseto città Bike-Friendly
30 settembre 2019
http://www.e-gazette.it/evento/comuni-ciclabili-2019-2020
23 luglio 2019
http://www.ilcentro.it/teramo/comuni-ciclabili-roseto-conferma-la-bandiera-gialla
7 luglio 2019
Reti per la mobilità dolce: le proposte dell’Inu per l’integrazione e la pianificazione
2 luglio 2019
Tutti in bici: anatomia di un fenomeno sociale
28 giugno 2019
Ceglie Messapica: I comuni della Valle d’Itria uniti per la mobilità sostenibile
25 giugno 2019
https://ladradibiciclette.it/13-nuovi-comuni-ciclabili-fiab/
04 giugno 2019
02 giugno 2019
Fiab e WWF, insieme per la mobilità ciclistica e il turismo in bicicletta
http://lagramigna.blogspot.com/
10 aprile 2019
www.trevisotoday.it/attualita/nuovi-lavori-piste-ciclabili-mogliano-veneto-10-aprile-2019.html
FIAB nazionale a Verona: un fine settimana a tutta bici
08 aprile 2019
04 aprile 2019
Grado-Trieste, Sabato 6 aprile
www.abruzzonews.eu/montesilvano-carta-dei-servizi-turistici-presentata-oggi-in-comune-555597.html
29 marzo 2019
www.trevisotoday.it/attualita/mogliano-veneto-comune-ciclabile-29-marzo-2019.html
A Tortoreto la Bandiera verde dei pediatri. Il sindaco: importante riconferma per il nostro Comune
14 marzo 2019
www.polignanoweb.it/politica/5160-forza-italia-polignano-e-un-paese-per-le-biciclette.html
6 marzo 2019
La Città di Jesolo entra a far parte della rete “ComuniCiclabili”
Affettatevi!!! Entro l’otto marzo le adesioni alla rete ComuniCiclabili per il 2019…
28 febbraio 2019
https://www.valleditrianews.it/2019/02/28/ceglie-messapica-i-comuni-della-valle-ditria-uniti-per-la-mobilita-sostenibile/
19 febbraio 2019
Fiab applaude Mondolfo neo comune ciclabile: “Ok la qualità ambientale grazie all’uso della bici”
Mondolfo riconosciuto Comune ciclabile, ottiene la Bandiera gialla della Fiab
18 febbraio 2019
www.tg3.rai.it/dl/tg3/articoli/ContentItem-1c3a690d-2fbc-4179-b08e-8a9a33608531.html
13 febbraio 2019
Sassuolo aderisce a “Comuniciclabili”
www.sassuolooggi.it/il-comune-di-sassuolo-aderisce-alliniziativa-comuniciclabili
07 febbraio 2019
www.bikeverona.it/p/news/bicicletta-e-mobilit-sostenibile-verona-aderisce-ai-comuni-ciclabili
06 febbraio 2019
www.tgverona.it/pages/784157//attualita/verona_diventa_comune_ciclabile.html
www.gazzettadellaspezia.it/economia/item/94095-grande-successo-per-le-novita-di-vita-all-aria-aperta
Verona diventa Comune ciclabile. Il 12 aprile la consegna della bandiera gialla di FIAB
05 febbraio 2019
Mobilità sostenibile: Follonica aderisce ancora a “Comuni ciclabili”
ComuniCiclabili – La Fiab Frosinone confida nel cicloturismo
30 gennaio 2019
Comuni Ciclabili, come ottenere la bandiera gialla
26 gennaio 2019
ComuniCiclabili, ci sarà anche Polignano?
18 gennaio 2019
RETE COMUNICICLABILI DI FIAB, AUMENTANO LE CITTÀ CHE VOGLIONO ADOTTARE MISURE PER RESTITUIRE LO SPAZIO PUBBLICO AI CITTADINI
17 gennaio 2019
16 gennaio 2019
In aumento le città italiane che entrano nella rete ComuniCiclabili
Novità e sviluppi per la rete ComuniCiclabili di FIAB. C’è tempo fino al 15 febbraio per candidarsi
www.primapaginanews.it/articoli/sostenibilit-fiab-novit-e-sviluppi-per-la-rete-comuniciclabili
I corsi di mobilità ciclistica di Bikeitalia.it ottengono il patrocinio FIAB
Salgono a 82 i Comuni della rete ComuniCiclabili. Il 21 novembre la consegna degli attestati e delle bandiere ai nuovi entrati. C’è tempo fino al 15 febbraio per entrare nella rete per il 2019.
25 dicembre 2018
Centola: punta al riconoscimento “Comuni Ciclabili”
23 dicembre 2018
www.chiamamicitta.it/misano-auguri-fine-anno-saluto-del-sindaco-giannini-alla-citta/
17 dicembre 2018
www.masterviaggi.it – sempre_più_comuni_diventano_amici_delle_due_ruote_a_pedali
Serrone. Primo comune ciclabile del Lazio, bandiera gialla Fiab
11 dicembre 2018
https://ladradibiciclette.it/laguna-venezia-bicicletta/
6 dicembre 2018
www.larena.it/territori/grande-verona/s-giovanni-l/fiab-premia-la-pista-delle-risorgive
4 dicembre 2018
https://agenparl.eu/comunicato-stampa-padova-tra-i-comuni-ciclabili-fiab/
Padova tra i Comuni ciclabili Fiab
3 dicembre 2018
www.tgpadova.it/pages/762851//attualita/padova_diventa_comune_ciclabile.html
29 novembre 2018
San Giovanni Lupatoto tra i ComuniCiclabili della Fiab
https://muoversiaroma.it/it/content/comuni-ciclabili-ora-sono-82
28 novembre 2018
http://www.bologna2000.com/2018/11/28/modena-entra-nellelenco-dei-comuniciclabili-della-fiab/
27 novembre 2018
25 novembre 2018
Ceglie Messapica si conferma comune Ciclabile per il secondo anno
24 novembre 2018
23 novembre 2018
Serrone il primo e unico comune del Lazio Bike-Friendly
http://www.liberta.it/news/cronaca/2018/11/23/comune-ciclabile-a-piacenza-quattro-bike-smile-su-cinque/
http://www.modenatoday.it/attualita/premio-comune-ciclabile-maranello-ciclostazioni-2018.html
Il Comune di Pineto si conferma Comune Ciclabile e ottiene la promozione al quarto bike smile della FIAB
http://www.liberta.it/news/cronaca/2018/11/23/comune-ciclabile-a-piacenza-quattro-bike-smile-su-cinque/
22 novembre 2018
Comuni Ciclabili: salgono a 82 le bandiere gialle Fiab della mobilità in bicicletta
http://www.e-gazette.it/sezione/green-life/comuni-ciclabili-sono-82-citta-amiche-due-ruote
https://www.ilmessaggero.it/frosinone/frosinone_serrone_bici-4125113.html
http://www.ilcentro.it/teramo/comuni-ciclabili-si-aggiungono-alba-e-martinsicuro
https://lanuovaferrara.gelocal.it/ferrara/cronaca/2018/11/22/news/oscar-della-fiab-a-ferrara
Si aggiungono Lignano e Turriaco alle ‘bandiere gialle’ della ciclabilità italiana; a Grado confermate 5 bike-smile
http://www.comune.follonica.gr.it/area_informativa/comunicati_stampa/testo_comunicatistampa
http://www.voce.it/it/articolo/1/attualita/Carpi-ComuneCiclabile-Fiab
Martinsicuro, Vagnoni: orgogliosi di far parte dei ComuniCiclabili
http://www.modena2000.it/2018/11/22/carpi-e-un-comuneciclabile-per-gli-amici-della-bicicletta/
Il Comune di Martinsicuro riceve a Milano la bandiera gialla della ciclabilità italiana
http://www.guidaviaggi.it/notizie/194237/
http://www.ilpiacenza.it/attualita/anche-piacenza-ha-aderito-al-progetto-fiab-comuniciclabili.html
21 novembre 2018
http://www.notiziedabruzzo.it/brevi/pineto-si-conferma-comune-ciclabile.html
Tortoreto città a misura di ciclista con 2 bike smiles
https://certastampa.it/politica/29452-pineto-si-conferma-comune-ciclabile.html
FIAB-ComuniCiclabili cresce ancora: salgono a 82 le bandiere gialle della ciclabilità italiana
https://www.publicnow.com/view/4BC774170CCE7C11FFB6AE108976DF66644D1FC4
Alba Adriatica diventa ‘Comune Ciclabile’ FOTO
Grado a UrbanPromo si riconferma comune ciclabile d’eccellenza
Mobilità. Ferrara è una città “5 bike” (con lode)
Turriaco diventa comune ciclabile
https://www.ekuonews.it/2018/11/21/salgono-a-82-i-comuni-ciclabili-fiab-12-sono-abruzzesi-alba-adriatica-e-martinsicuro-i-nuovi-ingressi/
Riaprono le adesioni alla rete ComuniCiclabili.
Tutto pronto per la seconda edizione; riaperti i termini per la prima tranche di adesioni e formazione della Scuola ComuniCiclabili.
22 ottobre 2018
ComuniCiclabili 2019: count down per le bandiere gialle alle città bike friendly
17 ottobre 2018
FIAB ComuniCiclabili: entra nel vivo la seconda edizione del progetto
FIAB ComuniCiclabili: entra nel vivo la seconda edizione del progetto
https://bici.tv/tag/ComuniCiclabili
https://eco-sostenibile.blogspot.com
Il comunicato FIAB e la rassegna stampa
08 luglio 2018
Comuni Ciclabili: seconda edizione
4 luglio 2018
Seconda edizione del progetto Comuni ciclabili
26 giugno 2018
Fiab annuncia la seconda edizione di Comuni ciclabili
21 giugno 2018
“Comuni Ciclabili”, al via oggi la seconda edizione
Aumentano le collaborazioni della rete ComuniCiclabili con associazioni e istituzioni. Dopo le partnership con ECF (European Cyclists’ Federation), ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), Centro di ricerca per il trasporto e la logistica dell’Università La Sapienza di Roma, Associazione dei Comuni Virtuosi, Città in Bici e Cosmo Bike, arriva la collaborazione con l’INU – Istituto Nazionale di Urbanistica.
Di seguito rassegna stampa sul protocollo di intesa.
Firmato accordo tra Inu e Comuni ciclabili
Mobilità ciclistica e pianificazione urbanistica vanno di pari passo: l’accordo tra Inu e Comuni Ciclabili
Intesa Inu e comuni ciclabili, più bicicletta in città
Siglato l’accordo tra Istituto nazionale di urbanistica e Comuni ciclabili
Mobilità ciclistica e pianificazione urbanistica: accordo tra Inu e Comuni Ciclabili
Mobilità ciclistica e pianificazione territoriale: l’accordo per città sostenibili
Mobilità ciclistica e pianificazione urbanistica vanno di pari passo: accordo INU-Comuni Ciclabili
Chiusa l’edizione 2018, in estate si aprono i termini per le valutazioni 2019 e per i nuovi ingressi nella rete ComuniCiclabili FIAB.
Di seguito rassegna stampa (non esaustiva, visto il grande numero di articoli pubblicati) sull’evento:
Il 21 marzo conosceremo tutti i ComuniCiclabili edizione 2018.
Intanto, sulla stampa, trapela qualche indiscrezione.
11/03/2018
www.lanazione.it/grosseto/cronaca/castiglione-pescaia-bandiera-gialla-bici
05/03/2018
03/03/2018
http://messaggeroveneto.gelocal.it
www.ilpescara.it/green/mobilita/fiab-bandiera-gialla-montesilvano.html
02/03/2018
ComuniCiclabili: premiato Castelnuovo Cilento
01/03/2018
Ortona con i primi due tratti di ciclopedonale conquista l’attestato di ComuniCiclabili FIAB
11/02/2018
I Edizione dei “Comuni Ciclabili”: candidato anche il Cilento
Prorogata al 10 febbraio la scadenza per l’adesione all’edizione 2018 dei ComuniCiclabili FIAB. Oltre tale data ci si potrà candidare per l’edizione 2019.
Diventare Comune Ciclabile è sempre possibile… basta volerlo!!!
01/02/2018
https://initalia.virgilio.it/banidera-gialla-per-le-bici-in-citta-ecco-i-comuni-piu-virtuosi-ditalia
31/01/2018
Comuni su due ruote
30/01/2018
www.ilpescara.it/green/mobilita/montesilvano-comune-ciclabile.html
Roseto, comuni ciclabili: il sindaco Di Girolamo incontra il vicepresidente nazionale
24/01/2018
12/01/2018
Scade il 30 gennaio il termine ultimo per l’adesione alla rete per il 2018 ed essere inseriti nella guida. Dopo tale data si accetteranno candidature per l’edizione 2019.
10/01/2018
09/01/2018
ComuniCiclabili continua. Per il 2018 si può ancora aderire.
29/11/2017
28/11/2017
27/11/2017
22/11/2017
http://www.ingegneri.info/news/ambiente-e-territorio/comuni-ciclabili-ecco-la-bandiera-gialla-della-fiab/
A Soverato assegnata la “Bandiera gialla” della ciclabilità italiana
Altri Comuni si aggiungono al network ComuniCiclabili FIAB. Consegna delle bandiere e degli attestati l’8 novembre, presso la Velostazione di Rimini.
14/11/2017
Comuni Ciclabili: sono 30 le ‘bandiere gialle’ della ciclabilità italiana
13/11/2017
Comuni ciclabili: assegnate da Fiab 16 nuove bandiere gialle della ciclabilità italiana
COMUNI CICLABILI: 16 nuove bandiere gialle
10/11/2017
https://certastampa.it/2017/11/10/bandiera-gialla-per-tortoreto-giulianova-e-pineto/
Follonica riceve da FIAB la Bandiera Gialla dei comuni ciclabili
09/11/2017
http://italiablog.online/consegnata-a-pesaro-la-bandieragialla-fiab-per-i-comuni-ciclabili
08/11/2017
Anche Tortoreto e Francavilla al Mare tra i Comuni Ciclabili FIAB
Locorotondo: ritirata questa mattina la bandiera gialla di comune ciclabile
Rimini comune ciclabile 2018: premio all’assessore Roberta Frisoni
Cresce la ciclabilità urbana in Italia, buon segno
03/11/2017
02/11/2017
Iniziamo con la consegna delle prime bandiere e dei bike smile.
Ecco una rassegna stampa sull’argomento.
08.10.2017
01.10.2017
26.09.2017
C’è Urbana tra i “Comuni ciclabili” della penisola
24.09.2017
21.09.2017
www.parmatoday.it
20.09.2017
www.cronacacomune.it
Parma fra i “Comuni Ciclabili 2018”: una città a misura di bicicletta
19.09.2017
www.cronacacomune.it
18.09.2017
fanoinforma.it
16.09.2017
www.la-notizia.net
15.09.2017
www.lautomobile.aci.it
Fiab consegna le prime bandiere gialli ai Comuni Ciclabili
Home
14.09.2017
www.vaquelpaese.com
Il lancio dell’iniziativa “Comuni ciclabili” ha avuto una vasta eco mediatica con numerosi giornali e siti di informazione che hanno rilanciato il comunicato stampa, spesso contestualizzandolo in un discorso più ampio relativo alla mobilità sostenibile.
Di seguito un elenco di siti che parlano dell’iniziativa; ci scusiamo da subito se ne abbiamo dimenticato qualcuno e vi invitiamo a segnalarci eventuali dimenticanze.
Ed ora si inizia a pedalare!!!
Comuni Ciclabili: sono 30 le ‘bandiere gialle’ della ciclabilità italiana
L’Amministrazione comunale di Follonica aderisce, prima in Toscana, al Club delle Imprese Amiche della Bicicletta e punta sulla mobilità elettrica
Il comune di Follonica, già nella rete ComuniCiclabili con una valutazione di due bike smile, ha deciso di aderire a CIAB, il Club delle Imprese Amiche della Bicicletta, associazione promossa da FIAB che mette in rete aziende, enti locali, professionisti, associazioni, cooperative, consorzi, operatori turistici, ed ogni altra tipologia di operatore economico, amministrativo e sociale, che intenda sviluppare attività in favore dell’utilizzo della bicicletta.
“Follonica – dichiara l’assessora alla mobilità Mirjam Giorgieri – è il primo comune in Toscana ad aderire a CIAB per sottolineare, una volta di più quanto sia strategico per noi investire su un modello di sviluppo sostenibile che parta dai bisogni delle persone e su esse costruisca un tessuto cittadino condiviso.
Con questa adesione ci impegniamo a promuovere politiche che incentivino l’uso della bicicletta per gli spostamenti casa – lavoro e casa – scuola e a dotare la città di infrastrutture pensate per chi usa mezzi sostenibili, come rastrelliere coperte e ricoveri per i monopattini.
Il primo passo passo lo abbiamo già compiuto: oggi abbiamo deliberato l’acquisto di 4 biciclette elettriche che entreranno a far parte del patrimonio dell’amministrazione comunale e potranno essere utilizzate dai dipendenti del comune e dalla Polizia Municipale per le proprie attività. Grazie all’adesione a CIAB garantiamo a tutti i dipendenti, agli amministratori e ai consiglieri comunali la copertura assicurativa per la responsabilità civile in ogni loro spostamento, in bicicletta, in tutta Europa.
E questo è solo l’inizio: i prossimi obiettivi sono la redazione del PUMS (Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile), la realizzazione dell’intero tracciato della Ciclovia Tirrenica e la realizzazione di un sistema di bike sharing che possa coinvolgere anche le strutture turistico ricettive.
Spero che l’esempio del comune di Follonica possa essere seguito da altri enti pubblici e da aziende private che vogliano investire con noi per favorire una mobilità più a misura di persona, anche per gli spostamenti casa-lavoro, per i propri dipendenti, e su servizi di mobilità sostenibile per i propri cittadini.”
fonte Ufficio Stampa Comune di Follonica
Favorire l’uso della bicicletta, promuovendo la mobilità urbana sostenibile e garantendo un ricovero coperto e sicuro alle biciclette mediante controllo degli accessi, da gestire in accordo con Trentino Mobilità. È questo l’obiettivo del progetto del Comune di Trento, già nella rete ComuniCiclabili con una valutazione di quattro bike smile, che prevede la realizzazione e la collocazione, in diversi punti della città, di manufatti chiusi, coperti e con accesso sicuro, destinati al ricovero di biciclette.
La localizzazione è prevista sul territorio comunale in punti ritenuti strategici e individuati in via sperimentale, legati alla presenza di parcheggi di attestamento, percorsi ciclabili e punti di scambio intermodale.
I ciclobox, progettati dai tecnici del Servizio Attività Edilizia del Comune, sono costituiti da moduli realizzati in carpenteria metallica, componibili ed assemblabili in diverse configurazioni, per poter assicurare la rispondenza ad esigenze dimensionali e localizzative eterogenee. È previsto possano essere disassemblati, in toto o in parte, e riassemblati con diverse configurazioni, per garantire la maggior flessibilità possibile. La modularità dei ciclobox è garantita dalla standardizzazione degli elementi che lo compongono.
Il numero totale di ciclobox da realizzare è pari a 11 per un totale di circa 160 stalli per biciclette, previsti in 7 localizzazioni:
• parcheggio Monte Baldo n. 3 ciclobox, 48 stalli biciclette
• piazzale Sanseverino n.1 ciclobox, 12 stalli biciclette
• parcheggio via Canestrini n. 2 ciclobox, 26 stalli biciclette
• cavalcavia San Lorenzo n.1 ciclobox, 16 stalli biciclette
• Piedicastello (tra via Papiria, via Verruca e via Brescia) n.2 ciclobox, 26 stalli biciclette
• parcheggio fermata ferroviaria Ospedale Santa Chiara n.1 ciclobox, 16 stalli bici
• via Untervegher n.1 ciclobox, 16 stalli bici
L’opera è inserita nel bilancio 2020 per 530mila euro. La realizzazione è prevista nella primavera del 2021.
di Raffaele Di Marcello
Tempo di vacanze e di nuove restrizioni nel periodo 24 dicembre – 6 gennaio.
Il Governo, sul proprio sito web, ha pubblicato nuove FAQ per spiegare quali attività possono essere svolte in zona rossa e in zona arancione e, in particolare, le modalità per svolgere attività sportiva, compresa quella in bicicletta.
Premesso che, per gli spostamenti, anche in bicicletta, per le attività quotidiane o recarsi a lavoro, devono seguirsi le indicazioni, con le relative limitazioni, previste per i periodi di zona rossa e arancione (munirsi di autocertificazione che attesti la sussistenza delle motivazioni ammesse), per l’attività sportiva c’è un’importante apertura.
Nella “zona rossa“, infatti, è consentito svolgere l’attività sportiva esclusivamente nell’ambito del territorio del proprio Comune, in forma individuale e all’aperto, mantenendo la distanza interpersonale di due metri. È tuttavia possibile, nello svolgimento di un’attività sportiva che comporti uno spostamento (per esempio la corsa o la bicicletta), entrare in un altro Comune, purché tale spostamento resti funzionale unicamente all’attività sportiva stessa e la destinazione finale coincida con il Comune di partenza.
In “zona arancione” è sempre possibile recarsi in un altro Comune, dalle 5 alle 22, per fare attività sportiva in quella località qualora questa non sia disponibile nel proprio Comune (per esempio, nel caso in cui non ci siano campi da tennis). Inoltre è possibile, nello svolgimento di un’attività sportiva che comporti uno spostamento (per esempio la corsa o la bicicletta), entrare in un altro Comune, purché tale spostamento resti funzionale unicamente all’attività sportiva stessa e la destinazione finale coincida con il Comune di partenza.
Si ricorda che, durante lo svolgimento dell’attività sportiva, è sempre necessario mantenere la distanza di almeno 2 metri dalle altre persone.
Quindi via libera allo “sconfinamento” in altri comuni diversi da quello di residenza, purchè al termine dell’attività sportiva si torni alla base, e nel rispetto delle consuete cautele.
Un’opportunità che, però, non va sprecata, evitando le uscite in gruppi numerosi e mantenendo distanziamento e comportamenti atti ad evitare il propragarsi del virus.
Ricordandoci che la bicicletta è anche un mezzo per tenerci in salute, e la salute, nostra e degli altri, è un bene prezioso.
da Redazione
Il 2020 sta terminando, con tutto il suo carico di problemi e preoccupazioni, ma anche con nuove conquiste in tema di mobilità sostenibile e utilizzo della bicicletta.
Ci auguriamo un 2021 più sereno e vi invitamo ad iscrivervi, o a rinnovare la vostra iscrizione, a FIAB, per aiutarci a rendere l’Italia un Paese a misura di ciclista (per le modalità di iscrizione clicca QUI). Per il 2021 sono previste nuove iniziative che hanno bisogno anche del vostro sostegno.
Se siete un’azienda, un ente locale, uno studio professionale, un’attività economica, potete aderire a CIAB, il Club che unisce le aziende, gli enti e le attività amiche della bicicletta e dei ciclisti. Per l’adesione cliccare QUI.
I vantaggi di essere soci sono molti ma, soprattutto, lavoreremo tutti insieme per creare un modo a misura di persone, riconquistando gli spazi urbani e favorendo l’attività fisica e la salute di tutti.
Per i Comuni: non dimenticate che è aperta l’adesione a ComuniCiclabili per il 2021. Vi aspettiamo!!!
Felice Natale a tutti e sereno 2021!!!
di Alessandro Di Stefano
articolo originale su sito FIAB
La Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta e la SIP – Società Italiana di Pediatria – continuano a lavorare per diffondere le buone pratiche su salute e mobilità tra i più piccoli. Dopo il successo di “A scuola in bici e in salute” a sostegno del bike to school, resta alto il focus sul mantenimento di queste buone abitudini soprattutto nei mesi invernali. “Ma che freddo fa? Dai pedala!” è la nuova iniziativa per sensibilizzare i bambini, i ragazzi e le loro famiglie verso una mobilità più sana e sostenibile.
«La salute è correlata allo stile di vita che, a sua volta, è condizionato da come è organizzata la comunità in cui vive il bambino – ha dichiara Pietro Stella, pediatra di comunità e referente FIAB per il settore bici e salute infanzia – Inquinamento e sedentarietà sono alla base dei problemi di salute dei bambini. La campagna che promuoviamo insieme a SIP incentiva l’uso regolare e in sicurezza della bicicletta, unico mezzo che contrasta contemporaneamente entrambi i fattori di rischio, aiutando i più piccoli ad una consapevolezza verso stili di vita sani e salutari».
La necessità di aumentare gli spostamenti in bicicletta è dettato dalle nuove norme sul distanziamento sociale a bordo dei mezzi pubblici e, soprattutto, dagli allarmanti livelli di inquinamento che interessano il nostro paese. Poche settimane fa la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha condannato Roma per costante violazione della qualità dell’aria. Dal 2008 al 2017 scelte poco coraggiose della politica, nazionale e locale, hanno avuto come conseguenza lo sforamento costante dei valori massimi di PM10 consentiti. La campagna “Ma che freddo fa? Dai pedala!” vuole essere un altro passo concreto per cambiare volto e aria alle città italiane.
«In un momento in cui molte attività sportive di gruppo per bambini e adolescenti sono limitate a causa dei provvedimenti per contrastare la diffusione del virus SARS-CoV-2, è ancora più importante che i ragazzi non siano sedentari, ma facciano attività motoria che, ricordiamo, non significa solo praticare uno sport di squadra – ha commentato Alberto Villani, Presidente della Società Italiana di Pediatria – La bicicletta, nei tragitti casa-scuola di pochi chilometri, è un valido aiuto per contrastare la sedentarietà e una sana alternativa all’auto privata e al trasporto pubblico».
____________________________________________________________________________________________
Sei un Ente o una Ditta? Aderisci a CIAB, il Club delle Imprese e degli Enti Amici della Bicicletta.
Roma, 28/11/2020
Con deliberazione n. 259 del 6 novembre scorso la Giunta capitolina ha approvato il progetto di fornitura in opera di un sistema di
parcheggi per biciclette all’interno di 7 stazioni della metropolitana e delle ferrovie.
Le opere rientrano nel progetto “HUB Multimodali e Mini Hub Bike Parking”, finanziato nell’ambito del Programma Operativo Nazionale –
Città Metropolitane Italiane (PON Metro) che prevede “interventi per il sostegno alla implementazione e realizzazione di nodi di interscambio finalizzati all’incremento della mobilità collettiva, in coerenza con il Piano di Bacino passeggeri della Provincia di Roma con sviluppo di Hub intermodali all’interno dei nodi di scambio esistenti, sia implementando l’accessibilità in termini di tecnologie di informazione, attrezzaggio e protezione dei percorsi pedonali, automazione dei parcheggi di scambio, che attivando nuovi servizi di mobilità sostenibile quali colonnine elettriche di ricarica, postazioni di bike e car sharing”.
L’intervento approvato, che è il primo di una serie che punterà a dotare tutte le stazioni della metropolitana e ferroviarie di parcheggi protetti per biciclette, interesserà le stazioni di Laurentina, Anagnina, FS Ostiense, Ponte Mammolo, San Paolo Basilica, Arco di Travertino e Sant’Agnese/Annibaliano.
Oltre a questi interventi la sindaca Virginia Raggi annuncia l’avvio del cantiere per 3 km di nuove ciclabili.
“Abbiamo aperto un altro cantiere per aumentare la mappa di ciclabili a Roma. Sono iniziati i lavori su Lungotevere Arnaldo da Brescia all’incrocio con via Luisa di Savoia a due passi da piazza del Popolo – si legge sul sito web del Comune di Roma – la nuova pista proseguirà fino ad arrivare all’altezza di piazza Cardinal Consalvi, nel quartiere Flaminio. Un percorso di 3,3 chilometri a senso unico di marcia che contiamo di completare in poche settimane e che andrà a ricongiungersi con la pista esistente sulla dorsale Tevere. Un’altra opera che va ad aggiungersi al piano straordinario da 150 chilometri ideato per Roma durante l’emergenza coronavirus.”
RD Cycle Solution vince il terzo posto al primo “Hackathon” della European Cyclists’ Federation, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di mobilità urbana dell’Istituto europeo per l’innovazione e la tecnologia (EIT).
Il progetto proposto, denominato “Urban Cycle Hub” (UCH), vuole incoraggiare la mobilità ciclistica urbana creando spazi di parcheggio per biciclette in strutture multifunzionali che contengano anche servizi utili per i ciclisti.
Il team di RD Cycle Solution, composto dagli italiani Renato Moro e Niccolò Minotti, da Dilip Kumbham (India) e da Adnan Cangir (Turchia), ha basato la propria soluzione sul concetto di velostazione protetta. Ogni UCH offre servizi dedicati specificamente ai ciclisti, come parcheggi per biciclette ad accesso libero per soste brevi; parcheggi per biciclette protetti digitalmente per parcheggi a lungo termine; strutture per pendolari con servizi igienici automatici e spogliatoi; postazioni di bike sharing e riparazione; aree commerciali, come caffè e bar.
Il design modulare delle strutture fa sì che ogni hub sia facile da costruire, occupi poco spazio e abbia un basso consumo energetico grazie al montaggio di pannelli solari trasparenti.
L’ambizione di RD Solution è che gli UCH diventino punti di riferimento nei quartieri urbani, offrendo spazi di ospitalità e impegno sociale, nonché opportunità di lavoro e commercio.
La modularità del progetto consente l’installazione di hub in diversi hot spot ciclistici nei centri cittadini, nonché in aree periferiche in cui arrivano persone dall’esterno o dalla periferia.
UCH è quindi un’ottima soluzione per promuovere l’intermodalità dei trasporti tra i pendolari.
Per ulteriori dettagli su UCH, fare clic qui.
Il Comune marchigiano è il primo ente locale ad aderire al Club.
Corinaldo, in provincia di Ancona, è un Comune di circa 5.000 abitanti, già aderente alla rete ComuniCiclabili di FIAB dal 2017, con una valutazione di tre “bikesmile” su cinque.
Un’amministrazione che punta a far diventare il territorio accogliente per chi sceglie la bicicletta, sia per gli spostamenti quotidiani che per il turismo, migliorando sempre più l’offerta di servizi per la popolazione ed i visitatori. E, in quest’ottica, il Comune ha deciso di aderire a CIAB, il Club delle Imprese Amiche della Bicicletta, associazione promossa da FIAB che mette in rete aziende, enti locali, professionisti, associazioni, cooperative, consorzi, operatori turistici, ed ogni altra tipologia di operatore economico, amministrativo e sociale, che intenda sviluppare attività in favore dell’utilizzo della bicicletta, nel quadro di una politica della mobilità sostenibile, rivolgendo le loro attività anche ai proprio dipendenti, ai propri clienti e/o utenti e alla cittadinanza.
Corinaldo ha il primato di essere il primo Comune ad aderire al Club, adesione che favorirà l’iscrizione all’edizione 2021 di ComuniCiclabili, costituendo punteggio nell’area “governance”, e che fornirà nuovi servizi ai 43 dipendenti comunali e amministratori che saranno assicurati per la responsabilità civile in ogni loro spostamento, in bicicletta, in tutta Europa, oltre ad essere costantemente informati su novità normative e iniziative che hanno per tema la mobilità ciclistica e il turismo in bicicletta.
Un esempio per tanti Comuni che vogliano favorire una mobilità più a misura d’uomo, anche per gli spostamenti casa-lavoro, per i propri dipendenti, e servizi di mobilità sostenibile per i propri cittadini.
Uno stanziamento di 5.805.381 euro per finanziare la progettazione definitiva ed esecutiva e la realizzazione del tratto lombardo della Ciclovia del Sole, che si snoda nel territorio Mantovano. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi.
L’atto sancisce l’approvazione dello schema di convenzione tra Regione Lombardia e Parco Regionale del Mincio che si occuperà della progettazione e realizzazione delle opere.
TERZI: INVESTIMENTO IMPORTANTE PER IL MANTOVANO – “La Ciclovia del Sole – commenta l’assessore Terzi – è una delle Ciclovie nazionali che interessano la Lombardia e sulle quali Regione sta investendo per potenziare l’attrattività dei territori. L’obiettivo è creare percorsi in grado di consentire a cittadini e turisti di praticare in sicurezza la mobilità dolce. Il cicloturismo in particolare è un’opportunità da cogliere anche nell’ottica della ripartenza dopo la crisi covid. Nello specifico le risorse regionali e statali per la Ciclovia del Sole nel tratto lombardo si concentrano sul Mantovano, che avrà una possibilità ulteriore di valorizzare le proprie bellezze paesaggistiche, culturali, storiche ed enogastronomiche. Di notevole rilevanza il lavoro di ricucitura delle ciclabili esistenti: la continuità dei tracciati è un elemento che fa la differenza. In questo senso gli investimenti sulle Ciclovie determinano un cambio di passo e favoriscono un nuovo modo di intendere la bicicletta, il mezzo ambientalmente sostenibile per eccellenza in grado di portare benefici ai territori anche sotto il profilo dell’indotto economico”.
IL PROGETTO NAZIONALE – Il progetto complessivo della Ciclovia del Sole prevede la realizzazione di un tracciato ciclabile che si sviluppa per una lunghezza complessiva di 392 km partendo da Firenze, attraversando Bologna ed arrivando a Verona, lungo l’EuroVelo n.7. Il tracciato attraversa quindi 4 regioni (Toscana, Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto), 7 Province (Firenze, Prato, Pistoia, Bologna, Modena, Mantova, Verona) e oltre 60 Comuni. La Ciclovia Sole appartiene al Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche individuato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con la Legge di Stabilità 2016.
PRESIDENTE PARCO MINCIO: OPERA STRATEGICA – “E’ un’opera davvero strategica sotto il profilo dell’attrattività turistica e della mobilità sostenibile – spiega il presidente del Parco del Mincio Maurizio Pellizzer – e anche complessa dal punto di vista della pianificazione e dell’esecuzione, compiti che siamo felici che Regione Lombardia ci abbia assegnato. Il Parco ha già gestito con successo il ruolo di capofila nel progetto Mantova Ciclabile, finanziato nell’ambito del POR FESR 2014-2020, che ha collegato la città di Mantova con Eurovelo 7 e ora siamo pronti a raccogliere questa nuova sfida. Convergono infatti sull’ente Parco le funzioni di Responsabile unico del Procedimento e stazione appaltante delle opere previste nel progetto di fattibilità tecnica ed economica. Ora si darà avvio al bando per l’affidamento della progettazione definitiva-esecutiva e al bando per la direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza. A seguire il bando finalizzato all’esecuzione dei lotti previsti nel progetto. E’ un’opera che proietta l’area protetta della dorsale del Mincio in una dimensione di nervatura centrale della Ciclovia del Sole. Un percorso che, in territorio mantovano, sarà reso ancor più suggestivo per la possibilità di prevedere anche l’intermodalità battello-bici lungo il fiume”.
IL TRATTO LOMBARDO – La tratta lombarda si snoderà in territorio mantovano dal Comune di Moglia fino al Comune di Monzambano: un’infrastruttura che non sarà solo un tracciato ma che originerà un sistema lineare di spazi aperti, caratterizzato da forti connessioni territoriali: un mix di elementi fruibile da diversi tipi di pubblivo, che il progetto tradurrà in percorsi tematici che valorizzeranno ciò che il territorio sa offrire sotto il profilo culturale, religioso, ambientale, storico-artistico e anche gastronomico. “Lungo il percorso – spiega Pellizzer – saranno previste aree di sosta ravvicinate, almeno ogni 10 km, ogni zona avrà un nome che identificherà una caratteristica peculiare di quel luogo che verrà raccontato da totem e pannelli: un sistema informativo che fornirà ai fruitori il racconto complessivo della varietà dei luoghi attraversati dalla ciclovia e anche l’occasione di esplorare i dintorni”.
NUOVE PISTE E RIQUALIFICAZIONI – “La progettazione e la realizzazione dei lavori sarà sviluppata a partire dal progetto di fattibilità tecnica economica. Al Parco Regionale del Mincio competerà – spiega il direttore dell’ente Parco, Cinzia De Simone – la progettazione definitiva ed esecutiva delle opere e la realizzazione dei lavori della tratta lombarda. Detta tratta ha un’estensione di complessivi 91 km suddivisi in Tronco 11 e 11 bis – da Peschiera del Garda a Mantova -, in Tronco 10 – da Mantova a San Benedetto Po – e in Tronco 9 – da San Benedetto Po a Concordia sulla Secchia. Il progetto prevede interventi sui tratti principali della Ciclovia dove sono pianificate opere sia di nuova realizzazione, sia di collegamento per la ricucitura di importanti parti ciclabili esistenti o da riqualificare. L’intervento complessivo ammonta a € 5.805.381,00 ed è finanziato con risorse messe a disposizione dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e da Regione Lombardia”.
Nello specifico le opere da realizzare consentiranno una percorribilità completa e in sicurezza dal confine con la Regione Veneto fino al confine con la Regione Emilia Romagna andando a ricucire tratti già esistenti. Nel Comune di Mantova, dal confine con Porto Mantovano verso sud, sono previsti un nuovo tratto di pista, una nuova pavimentazione in triplo-strato e nuova segnaletica. Da Mantova a San Benedetto Po, nuova pavimentazione in triplo strato e nuova segnaletica. Da San Benedetto Po a Concordia sulla Secchia, nuova pavimentazione in triplo-strato e nuova segnaletica.