10 febbraio 2021
ComuniCiclabili: Fiab assegna le prime 51 bandiere gialle del 2021
ComuniCiclabili, confermata la Bandiera Gialla per San Salvo
Comuni Ciclabili – Civitanova ha la sua bandiera gialla: la prima volta vale 2 bike smile
Comuni Ciclabili, quarta bandiera per Grottammare
Bandiere gialle della ciclabilità, Marche e Torino al top
‘Comuni ciclabili’, Torino premiata per le politiche a favore delle mobilità in bicicletta
Maranello si conferma tra i Comuni Ciclabili d’Italia
Loano per la quarta volta premiato come “Comune Ciclabile” da Fiab
Sassoferrato: il Comune entra nella rete dei Comuni ciclabili e si aggiudica la “Bandiera Gialla”
Piacenza “ComuneCiclabile” per il terzo anno consecutivo
Comuni ciclabili, Ancona ottiene la Bandiera Gialla
La Città di Pesaro si riconferma tra i “Comuni Ciclabili” italiani
Sestri Levante si riconferma tra i pochi Comuni Ciclabili della Liguria
Piacenza “ComuneCiclabile” per il terzo anno consecutivo
29 dicembre 2020
Abano, sempre più città cicloturistica
28 dicembre 2020
22 dicembre 2020
Piste ciclabili e svolta green
15 dicembre 2020
Imperia punta sul green per rientrare nei “Comuni ciclabili”
09 dicembre 2020
Corinaldo per il terzo anno riceve l’attestato di Comune Ciclabile
03 dicembre 2020
Ancona nella rete COMUNI CICLABILI FIAB
02 dicembre 2020
30 novembre 2020
Comuni Ciclabili, Brescia c’è e ottiene 4 «bike smile»
29 novembre 2020
Corinaldo, una “pedalata” verso la mobilità sostenibile
21 novembre 2020
Pasiano aderisce alla quarta iniziativa ComuniCiclabili di Fiab
18 novembre 2020
Anconetano, tre Comuni aderiscono a “Comuni ciclabili 2021: ecco quali
16 novembre 2020
Cresce la rete dei Comuni ciclabili marchigiani
14 novembre 2020
Civitanova aderisce a “Comuni Ciclabili 2021” e punta alla Bandiera Gialla
25 ottobre 2020
Grottammare: rinnovata l’adesione a ComuniCiclabili
ComuniCiclabili: Pasiano vuole la mobilità lenta
23 ottobre 2020
Pasiano aderisce alla quarta iniziativa ComuniCiclabili di Fiab
06 ottobre 2020
Rinnovabili, virtuosi, belli, ciclabili: ecco il lato positivo dei Comuni Italiani
22 settembre 2020
www.radioinblu.it/2020/09/22/cosa-ce-di-buono-la-quarta-edizione-di-comuniciclabili/
16 settembre 2020
10 settembre 2020
https://www.ilgazzettino.it/pay/belluno_pay/bike_sharing_il_comune_ora_raddoppia_le_bici-5453640.htmlhttps://www.ilgazzettino.it/pay/belluno_pay/bike_sharing_il_comune_ora_raddoppia_le_bici-5453640.html
03 settembre 2020
ComuniCiclabili edizione 2021, aperte le candidature per incentivare politiche bike-friendly
Le pagelle della ciclabilità. Quarto anno di valutazione per i ComuniCiclabili Fiab
Comuni Ciclabili: otto quelli candidati dalla provincia di Teramo
02 settembre 2020
Si aprono le candidature per la quarta edizione di ComuniCiclabili
FIAB lancia la 4^ edizione di ComuniCiclabili: aperte le candidature
29 agosto 2020
www.lanazione.it/lucca/cronaca/comune-ciclabile-forte-batte-tutti
iltirreno.gelocal.it/versilia/cronaca/2020/08/28/news/forte-dei-marmi-premiato-come-comune-ciclabile
27 agosto 2020
L’Unione Comuni Modenesi Area Nord è sempre più “ciclabile”
Forte dei Marmi a misura di bici: consegnata la bandiera Fiab
14 agosto 2020
www.lanazione.it/grosseto/cronaca/comuni-ciclabili-adesso-sono-tre
13 agosto 2020
www.ilpescara.it/green/mobilita/fiab-bandiera-bike-smile-montesilvano.html
8 agosto 2020
www.viverefermo.it/2020/08/10/comuni-ciclabili-solo-grottammare-nelle-marche-meridionali
Grottammare primo Comune “ciclabile” del Piceno
7 agosto 2020
www.viverejesi.it/2020/08/08/comuni-ciclabili-si-allunga-la-lista-delle-valutazioni-di-ciclabilit
31 luglio 2020
Arrone, consegnata al sindaco ciclista la bandiera gialla della ciclabilità
21 luglio 2020
RETE “COMUNICICLABILI” DI FIAB : FELTRE PROMOSSA CON UNA NUOVA “BIKE SMILE”
20 luglio 2020
Misano. Il Comune vanta anche la Bandiera Gialla dei Comuni ciclabili
17 luglio 2020
16 luglio 2020
Sestri Levante ancora una volta nella lista dei “Comuni ciclabili”
Comuni Ciclabili Fiab, sono solo tre in Liguria
https://primalamartesana.it/cronaca/cernusco-si-conferma-bandiera-gialla-per-le-piste-ciclabili/
Grottammare rinnova il suo titolo di comune ciclabile, è l’unico nel sud delle Marche
Rapino si riconferma ‘Comune Ciclabile’
http://www.comune.cellamonte.al.it/Home/DettaglioNews?IDNews=157463
15 luglio 2020
COMUNI CICLABILI, A PINETO LA CONSEGNA DELLA BANDIERA GIALLA ALLE NEW ENTRY
https://www.rete8.it/cronaca/508-comuni-ciclabili-a-tortoreto-la-bandiera-gialla-fiab/
Favignana-Isole Egadi, Comune Ciclabile per il terzo anno consecutivo: il riconoscimento in Abruzzo
Martinsicuro comune ciclabile, Vagnoni: “Continueremo ad impegnarci”
Sarego Comune ciclabile: riconoscimento nazionale
Mondolfo Marotta sempre più ciclabile: anche per il 2020 si aggiudica la Bandiera Gialla con due “Bike smile”
14 luglio 2020
FOTO | Terza edizione Fiab Comuni ciclabili, a Pineto la cerimonia di consegna a 136 comuni della Bandiera Gialla
ComuniCiclabili: oggi cerimonia di consegna attestati nel giardino della Torre di Cerrano
13 luglio 2020
ComuniCiclabili FIAB: domani alla Torre di Cerrano la cerimonia di consegna delle valutazioni dei Comuni
02 luglio 2020
Roma entra nella rete FIAB-ComuniCiclabili Fiab Lazio: “È l’inizio di un percorso”
01 luglio 2020
Fiab: consegnato riconoscimento ComuniCiclabili a città di Roma
http://www.romatoday.it/attualita/roma-comune-ciclabile-fiab.html
24 maggio 2020
19 maggio 2020
Bandiera gialla ai comuni ciclabili. In Campania solo solo in tre. Nel Cilento
11 maggio 2020
5 maggio 2020
Comuni ciclabili: Massa Marittima entra nella rete promossa dalla Fiab
8 marzo 2020
Vacanza a Grado con i bambini e la bicicletta
4 marzo 2020
La rete cilentana dei ComuniCiclabili
27 febbraio 2020
Martinsicuro, convegno sul turismo in bicicletta
15 febbraio 2020
IL COMUNE DI MONDOLFO SEMPRE PIU’ CICLABILE Marotta ospiterà la partenza dell’ottava tappa del Giro d’Italia E 2020 con arrivo a Rimini
09 febbraio 2020
http://www.guidaviaggi.it/notizie/201688/fiab
03 febbraio 2020
www.maremmanews.it/index.php/attualita/72942-scarlino-comuneciclabile-fiab-anche-per-il-2020
01 febbraio 2020
21 gennaio 2020
PERCHE’ VENIRE A GRADO CON LA FAMIGLIA E LE BICICLETTE
10 gennaio 2020
www.comune.mirandola.mo.it/eventi/mirandola-nella-guida-dei-comuni-ciclabili
www.pisatoday.it/cronaca/dati-bike-sharing-pisa-gennaio-2020.html
28 novembre 2019
www.lautomobile.aci.it/articoli/2019/11/28/comuniciclabili-litalia-in-bici.html
25 novembre 2019
www.rainews.it/tgr/fvg/articoli/2019/11/fvg-bandiera-gialla-lignano
www.ilfriuli.it/articolo/tendenze/lignano-citta-amica-delle-biciclette
È l’Emilia Romagna la regione con più comuni bike-friendly
23 novembre 2019
www.lanazione.it/grosseto/cronaca/bandiera-gialla
Schio. Usa la bici e guadagni punti per fare la spesa
22 novembre 2019
Emilia Romagna, la regione più Bike Friendly del Paese
21 novembre 2019
20 novembre 2019
www.ilcittadinomb.it/stories/Cronaca/desio-entra-tra-i-comuniciclabili-e-raggiunge-sulbiate
www.comune.desio.mb.it/it/news/fiab-dal-2020-anche-desio-tra-i-comuniciclabili
19 novembre 2019
www.veneziatoday.it/attualita/promozione-mobilita-bicicletta-mira-2019.html
www.comune.parma.it/notizie/news/2019-11-19/it-IT/Parma-e-bike-friendly
18 novembre 2019
www.rivistabc.com/comuniciclabili-30-nuove-bandiere-anche-firenze/
14 novembre 2019
www.ilgazzettino.it/pay/treviso_pay/comuni_ciclabili_breda_entra_nell_elite_della_marca
Piacenza ComuneCiclabile “a quattro bike-smile”, per il secondo anno riconoscimento Fiab
Misano. A TORINO LA CONSEGNA DELL’ATTESTATO DI COMUNECICLABILE A MISANO
www.piacenzaonline.info/fiab-comune-ciclabile/
www.arezzonotizie.it/attualita/rete-comuni-ciclabili-fiab.html
13 novembre 2019
www.greencity.it/mobilita/11429/fiab-cresce-il-progetto-comuniciclabili.html
Alba conferma le tre biciclette di ComuniCiclabili®, in attesa della quarta in primavera
www.imagazine.it/notizie-trieste-gorizia-udine-friuli
www.scienzaegoverno.org/node/5188
12 novembre 2019
http://www.trevisotoday.it/green/breda-di-piave-comune-ciclabile-12-novembre-2019.html
www.grossetonotizie.com/bandiera-gialla-castiglione-della-pescaia/
www.sansalvoweb.it/news/attualita/888580/comuni-ciclabili-a-san-salvo-assegnati-due-bike-smile
9 novembre 2019
8 novembre 2019
www.abruzzonews.eu/13-comuni-abruzzesi-nella-guida-2019-fiab-dei-comuniciclabili
6 novembre 2019
5 novembre 2019
22 ottobre 2019
https://wisesociety.it/piaceri-e-societa/comuni-virtuosi-sostenibilita-legambiente/
1 ottobre 2019
Grosseto città Bike-Friendly
30 settembre 2019
http://www.e-gazette.it/evento/comuni-ciclabili-2019-2020
23 luglio 2019
http://www.ilcentro.it/teramo/comuni-ciclabili-roseto-conferma-la-bandiera-gialla
7 luglio 2019
Reti per la mobilità dolce: le proposte dell’Inu per l’integrazione e la pianificazione
2 luglio 2019
Tutti in bici: anatomia di un fenomeno sociale
28 giugno 2019
Ceglie Messapica: I comuni della Valle d’Itria uniti per la mobilità sostenibile
25 giugno 2019
https://ladradibiciclette.it/13-nuovi-comuni-ciclabili-fiab/
04 giugno 2019
02 giugno 2019
Fiab e WWF, insieme per la mobilità ciclistica e il turismo in bicicletta
http://lagramigna.blogspot.com/
10 aprile 2019
www.trevisotoday.it/attualita/nuovi-lavori-piste-ciclabili-mogliano-veneto-10-aprile-2019.html
FIAB nazionale a Verona: un fine settimana a tutta bici
08 aprile 2019
04 aprile 2019
Grado-Trieste, Sabato 6 aprile
www.abruzzonews.eu/montesilvano-carta-dei-servizi-turistici-presentata-oggi-in-comune-555597.html
29 marzo 2019
www.trevisotoday.it/attualita/mogliano-veneto-comune-ciclabile-29-marzo-2019.html
A Tortoreto la Bandiera verde dei pediatri. Il sindaco: importante riconferma per il nostro Comune
14 marzo 2019
www.polignanoweb.it/politica/5160-forza-italia-polignano-e-un-paese-per-le-biciclette.html
6 marzo 2019
La Città di Jesolo entra a far parte della rete “ComuniCiclabili”
Affettatevi!!! Entro l’otto marzo le adesioni alla rete ComuniCiclabili per il 2019…
28 febbraio 2019
https://www.valleditrianews.it/2019/02/28/ceglie-messapica-i-comuni-della-valle-ditria-uniti-per-la-mobilita-sostenibile/
19 febbraio 2019
Fiab applaude Mondolfo neo comune ciclabile: “Ok la qualità ambientale grazie all’uso della bici”
Mondolfo riconosciuto Comune ciclabile, ottiene la Bandiera gialla della Fiab
18 febbraio 2019
www.tg3.rai.it/dl/tg3/articoli/ContentItem-1c3a690d-2fbc-4179-b08e-8a9a33608531.html
13 febbraio 2019
Sassuolo aderisce a “Comuniciclabili”
www.sassuolooggi.it/il-comune-di-sassuolo-aderisce-alliniziativa-comuniciclabili
07 febbraio 2019
www.bikeverona.it/p/news/bicicletta-e-mobilit-sostenibile-verona-aderisce-ai-comuni-ciclabili
06 febbraio 2019
www.tgverona.it/pages/784157//attualita/verona_diventa_comune_ciclabile.html
www.gazzettadellaspezia.it/economia/item/94095-grande-successo-per-le-novita-di-vita-all-aria-aperta
Verona diventa Comune ciclabile. Il 12 aprile la consegna della bandiera gialla di FIAB
05 febbraio 2019
Mobilità sostenibile: Follonica aderisce ancora a “Comuni ciclabili”
ComuniCiclabili – La Fiab Frosinone confida nel cicloturismo
30 gennaio 2019
Comuni Ciclabili, come ottenere la bandiera gialla
26 gennaio 2019
ComuniCiclabili, ci sarà anche Polignano?
18 gennaio 2019
RETE COMUNICICLABILI DI FIAB, AUMENTANO LE CITTÀ CHE VOGLIONO ADOTTARE MISURE PER RESTITUIRE LO SPAZIO PUBBLICO AI CITTADINI
17 gennaio 2019
16 gennaio 2019
In aumento le città italiane che entrano nella rete ComuniCiclabili
Novità e sviluppi per la rete ComuniCiclabili di FIAB. C’è tempo fino al 15 febbraio per candidarsi
www.primapaginanews.it/articoli/sostenibilit-fiab-novit-e-sviluppi-per-la-rete-comuniciclabili
I corsi di mobilità ciclistica di Bikeitalia.it ottengono il patrocinio FIAB
Salgono a 82 i Comuni della rete ComuniCiclabili. Il 21 novembre la consegna degli attestati e delle bandiere ai nuovi entrati. C’è tempo fino al 15 febbraio per entrare nella rete per il 2019.
25 dicembre 2018
Centola: punta al riconoscimento “Comuni Ciclabili”
23 dicembre 2018
www.chiamamicitta.it/misano-auguri-fine-anno-saluto-del-sindaco-giannini-alla-citta/
17 dicembre 2018
www.masterviaggi.it – sempre_più_comuni_diventano_amici_delle_due_ruote_a_pedali
Serrone. Primo comune ciclabile del Lazio, bandiera gialla Fiab
11 dicembre 2018
https://ladradibiciclette.it/laguna-venezia-bicicletta/
6 dicembre 2018
www.larena.it/territori/grande-verona/s-giovanni-l/fiab-premia-la-pista-delle-risorgive
4 dicembre 2018
https://agenparl.eu/comunicato-stampa-padova-tra-i-comuni-ciclabili-fiab/
Padova tra i Comuni ciclabili Fiab
3 dicembre 2018
www.tgpadova.it/pages/762851//attualita/padova_diventa_comune_ciclabile.html
29 novembre 2018
San Giovanni Lupatoto tra i ComuniCiclabili della Fiab
https://muoversiaroma.it/it/content/comuni-ciclabili-ora-sono-82
28 novembre 2018
http://www.bologna2000.com/2018/11/28/modena-entra-nellelenco-dei-comuniciclabili-della-fiab/
27 novembre 2018
25 novembre 2018
Ceglie Messapica si conferma comune Ciclabile per il secondo anno
24 novembre 2018
23 novembre 2018
Serrone il primo e unico comune del Lazio Bike-Friendly
http://www.liberta.it/news/cronaca/2018/11/23/comune-ciclabile-a-piacenza-quattro-bike-smile-su-cinque/
http://www.modenatoday.it/attualita/premio-comune-ciclabile-maranello-ciclostazioni-2018.html
Il Comune di Pineto si conferma Comune Ciclabile e ottiene la promozione al quarto bike smile della FIAB
http://www.liberta.it/news/cronaca/2018/11/23/comune-ciclabile-a-piacenza-quattro-bike-smile-su-cinque/
22 novembre 2018
Comuni Ciclabili: salgono a 82 le bandiere gialle Fiab della mobilità in bicicletta
http://www.e-gazette.it/sezione/green-life/comuni-ciclabili-sono-82-citta-amiche-due-ruote
https://www.ilmessaggero.it/frosinone/frosinone_serrone_bici-4125113.html
http://www.ilcentro.it/teramo/comuni-ciclabili-si-aggiungono-alba-e-martinsicuro
https://lanuovaferrara.gelocal.it/ferrara/cronaca/2018/11/22/news/oscar-della-fiab-a-ferrara
Si aggiungono Lignano e Turriaco alle ‘bandiere gialle’ della ciclabilità italiana; a Grado confermate 5 bike-smile
http://www.comune.follonica.gr.it/area_informativa/comunicati_stampa/testo_comunicatistampa
http://www.voce.it/it/articolo/1/attualita/Carpi-ComuneCiclabile-Fiab
Martinsicuro, Vagnoni: orgogliosi di far parte dei ComuniCiclabili
http://www.modena2000.it/2018/11/22/carpi-e-un-comuneciclabile-per-gli-amici-della-bicicletta/
Il Comune di Martinsicuro riceve a Milano la bandiera gialla della ciclabilità italiana
http://www.guidaviaggi.it/notizie/194237/
http://www.ilpiacenza.it/attualita/anche-piacenza-ha-aderito-al-progetto-fiab-comuniciclabili.html
21 novembre 2018
http://www.notiziedabruzzo.it/brevi/pineto-si-conferma-comune-ciclabile.html
Tortoreto città a misura di ciclista con 2 bike smiles
https://certastampa.it/politica/29452-pineto-si-conferma-comune-ciclabile.html
FIAB-ComuniCiclabili cresce ancora: salgono a 82 le bandiere gialle della ciclabilità italiana
https://www.publicnow.com/view/4BC774170CCE7C11FFB6AE108976DF66644D1FC4
Alba Adriatica diventa ‘Comune Ciclabile’ FOTO
Grado a UrbanPromo si riconferma comune ciclabile d’eccellenza
Mobilità. Ferrara è una città “5 bike” (con lode)
Turriaco diventa comune ciclabile
https://www.ekuonews.it/2018/11/21/salgono-a-82-i-comuni-ciclabili-fiab-12-sono-abruzzesi-alba-adriatica-e-martinsicuro-i-nuovi-ingressi/
Riaprono le adesioni alla rete ComuniCiclabili.
Tutto pronto per la seconda edizione; riaperti i termini per la prima tranche di adesioni e formazione della Scuola ComuniCiclabili.
22 ottobre 2018
ComuniCiclabili 2019: count down per le bandiere gialle alle città bike friendly
17 ottobre 2018
FIAB ComuniCiclabili: entra nel vivo la seconda edizione del progetto
FIAB ComuniCiclabili: entra nel vivo la seconda edizione del progetto
https://bici.tv/tag/ComuniCiclabili
https://eco-sostenibile.blogspot.com
Il comunicato FIAB e la rassegna stampa
08 luglio 2018
Comuni Ciclabili: seconda edizione
4 luglio 2018
Seconda edizione del progetto Comuni ciclabili
26 giugno 2018
Fiab annuncia la seconda edizione di Comuni ciclabili
21 giugno 2018
“Comuni Ciclabili”, al via oggi la seconda edizione
Aumentano le collaborazioni della rete ComuniCiclabili con associazioni e istituzioni. Dopo le partnership con ECF (European Cyclists’ Federation), ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), Centro di ricerca per il trasporto e la logistica dell’Università La Sapienza di Roma, Associazione dei Comuni Virtuosi, Città in Bici e Cosmo Bike, arriva la collaborazione con l’INU – Istituto Nazionale di Urbanistica.
Di seguito rassegna stampa sul protocollo di intesa.
Firmato accordo tra Inu e Comuni ciclabili
Mobilità ciclistica e pianificazione urbanistica vanno di pari passo: l’accordo tra Inu e Comuni Ciclabili
Intesa Inu e comuni ciclabili, più bicicletta in città
Siglato l’accordo tra Istituto nazionale di urbanistica e Comuni ciclabili
Mobilità ciclistica e pianificazione urbanistica: accordo tra Inu e Comuni Ciclabili
Mobilità ciclistica e pianificazione territoriale: l’accordo per città sostenibili
Mobilità ciclistica e pianificazione urbanistica vanno di pari passo: accordo INU-Comuni Ciclabili
Chiusa l’edizione 2018, in estate si aprono i termini per le valutazioni 2019 e per i nuovi ingressi nella rete ComuniCiclabili FIAB.
Di seguito rassegna stampa (non esaustiva, visto il grande numero di articoli pubblicati) sull’evento:
Il 21 marzo conosceremo tutti i ComuniCiclabili edizione 2018.
Intanto, sulla stampa, trapela qualche indiscrezione.
11/03/2018
www.lanazione.it/grosseto/cronaca/castiglione-pescaia-bandiera-gialla-bici
05/03/2018
03/03/2018
http://messaggeroveneto.gelocal.it
www.ilpescara.it/green/mobilita/fiab-bandiera-gialla-montesilvano.html
02/03/2018
ComuniCiclabili: premiato Castelnuovo Cilento
01/03/2018
Ortona con i primi due tratti di ciclopedonale conquista l’attestato di ComuniCiclabili FIAB
11/02/2018
I Edizione dei “Comuni Ciclabili”: candidato anche il Cilento
Prorogata al 10 febbraio la scadenza per l’adesione all’edizione 2018 dei ComuniCiclabili FIAB. Oltre tale data ci si potrà candidare per l’edizione 2019.
Diventare Comune Ciclabile è sempre possibile… basta volerlo!!!
01/02/2018
https://initalia.virgilio.it/banidera-gialla-per-le-bici-in-citta-ecco-i-comuni-piu-virtuosi-ditalia
31/01/2018
Comuni su due ruote
30/01/2018
www.ilpescara.it/green/mobilita/montesilvano-comune-ciclabile.html
Roseto, comuni ciclabili: il sindaco Di Girolamo incontra il vicepresidente nazionale
24/01/2018
12/01/2018
Scade il 30 gennaio il termine ultimo per l’adesione alla rete per il 2018 ed essere inseriti nella guida. Dopo tale data si accetteranno candidature per l’edizione 2019.
10/01/2018
09/01/2018
ComuniCiclabili continua. Per il 2018 si può ancora aderire.
29/11/2017
28/11/2017
27/11/2017
22/11/2017
http://www.ingegneri.info/news/ambiente-e-territorio/comuni-ciclabili-ecco-la-bandiera-gialla-della-fiab/
A Soverato assegnata la “Bandiera gialla” della ciclabilità italiana
Altri Comuni si aggiungono al network ComuniCiclabili FIAB. Consegna delle bandiere e degli attestati l’8 novembre, presso la Velostazione di Rimini.
14/11/2017
Comuni Ciclabili: sono 30 le ‘bandiere gialle’ della ciclabilità italiana
13/11/2017
Comuni ciclabili: assegnate da Fiab 16 nuove bandiere gialle della ciclabilità italiana
COMUNI CICLABILI: 16 nuove bandiere gialle
10/11/2017
https://certastampa.it/2017/11/10/bandiera-gialla-per-tortoreto-giulianova-e-pineto/
Follonica riceve da FIAB la Bandiera Gialla dei comuni ciclabili
09/11/2017
http://italiablog.online/consegnata-a-pesaro-la-bandieragialla-fiab-per-i-comuni-ciclabili
08/11/2017
Anche Tortoreto e Francavilla al Mare tra i Comuni Ciclabili FIAB
Locorotondo: ritirata questa mattina la bandiera gialla di comune ciclabile
Rimini comune ciclabile 2018: premio all’assessore Roberta Frisoni
Cresce la ciclabilità urbana in Italia, buon segno
03/11/2017
02/11/2017
Iniziamo con la consegna delle prime bandiere e dei bike smile.
Ecco una rassegna stampa sull’argomento.
08.10.2017
01.10.2017
26.09.2017
C’è Urbana tra i “Comuni ciclabili” della penisola
24.09.2017
21.09.2017
www.parmatoday.it
20.09.2017
www.cronacacomune.it
Parma fra i “Comuni Ciclabili 2018”: una città a misura di bicicletta
19.09.2017
www.cronacacomune.it
18.09.2017
fanoinforma.it
16.09.2017
www.la-notizia.net
15.09.2017
www.lautomobile.aci.it
Fiab consegna le prime bandiere gialli ai Comuni Ciclabili
Home
14.09.2017
www.vaquelpaese.com
Il lancio dell’iniziativa “Comuni ciclabili” ha avuto una vasta eco mediatica con numerosi giornali e siti di informazione che hanno rilanciato il comunicato stampa, spesso contestualizzandolo in un discorso più ampio relativo alla mobilità sostenibile.
Di seguito un elenco di siti che parlano dell’iniziativa; ci scusiamo da subito se ne abbiamo dimenticato qualcuno e vi invitiamo a segnalarci eventuali dimenticanze.
Ed ora si inizia a pedalare!!!
Comuni Ciclabili: sono 30 le ‘bandiere gialle’ della ciclabilità italiana
A conclusione del Progetto italo/francese EDUMOB, FIAB Tigullio pubblica il manuale LA GESTIONE DELLE CICLOVIE che raccoglie esperienze e competenze italiane ed europee sul “dopo” che l’infrastruttura è stata realizzata.
Argomenti trattati:
1 La politica sulla mobilità sostenibile del Départment des Alpes-Maritimes
2 Il caso della Provincia Autonoma di Trento
di Sergio De Romedis
3 Sardegna, un’isola a pedali: il Piano Regionale della Mobilità Ciclistica e la Ciclovia del Cammino minerario di Santa Barbara
di Meloni, Scalas, Scappini, Zucca
4 L’esperienza di Regione Toscana sui temi della manutenzione dei percorsi ciclabili e sulla progettazione di ciclovie in prossimità di corsi d’acqua
di Giovanni Cardinali
5 Ciclovie e vie d’acqua: il caso Villoresi
di Montieri, Burzilleri
6 La gestione dei percorsi in mtb nella Valle Susa
di Jacopo Spatola
7 La via Silente e il Parco Nazionale del Cilento
di Amalia Bevilacqua
8 Il Parco Costiero “Riviera dei Fiori”
di Sergio Raimondo
9 Ciclovia AIDA Alta Italia Da Attraversare
di Michele Cremonesi
10 La Ciclovia Anello dei Colli Euganei
di Diego Gallo
11 La Ciclovia Alpe Adria
di Giorgio Ceccarelli
12 L’esperienza Sustrans in Inghilterra
di Raffaele Di Marcello
Disponibili la versione italiana e francese.
Per scaricare il manuale collegarsi alla pagina web di FIAB Tigullio.
di Raffaele Di Marcello
Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini, ha presentato le linee programmatiche sull’attività del ministero durante un’audizione alle Commissioni riunite di Ambiente e Trasporti della Camera, svolta il 16 marzo scorso.
Nel testo sono contenuti anche riferimenti alla mobilità ciclistica, sia legata alle ciclovie che alla mobilità urbana.
In particolare, per quanto riguarda i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è prevista la destinazione, per il mezzogiorno d’Italia, del 50% delle risorse destinate, in generale, per la realizzazione delle nuove tranvie, filovie e altri trasporti rapidi di massa, oltre che alle ciclovie.
Gli interventi sulla mobilità pubblica saranno realizzati tenendo conto della programmazione strategica per la mobilità sostenibile di area urbana in quanto i finanziamenti verranno erogati, principalmente, alle aree già dotate di Piano urbano di mobilità sostenibile (PUMS), di conseguenza verranno anche finanziate le ciclovie urbane previste dai Biciplan, parte integrante dei PUMS.
Questo vedrà notevoli investimenti sulle ciclovie turistiche della Rete Nazionale, che attraversano più Regioni, per lo sviluppo del turismo sostenibile, e sullo sviluppo delle ciclovie urbane; a questo proposito, sono state ripartite e inizieranno ad essere erogate nel 2021 sia le risorse per il finanziamento della mobilità ciclistica (realizzazione delle ciclovie e ciclostazioni urbane (137 mln di euro) che le risorse del FSC ciclovie (83,6 mln di euro).
Un segnale importante, che si affianca ad altre iniziative annunciate dal Ministero, come il finanziamento di circa 4 milioni di euro per la progettazione e realizzazione di ciclostazioni e piste ciclabili per collegare le stazioni con i poli universitari, che segna un deciso cambio di passo, non solo nella denominazione del dicastero, verso tutto le forme di trasporto e, in particolare, verso la mobilità ciclistica.
Continuano gli appuntamenti con la Scuola di ComuniCiclabili FIAB.
Mercoledì 24 marzo 2021, dalle ore 10.00 alle 11.30, in Live meeting – Zoom, si terrà un webinar sul tema “Dare strada alle biciclette. I nuovi provvedimenti del Codice della Strada per favorire la sicurezza ciclabile”.
Interverranno:
• Arch. Alessandro Tursi, Presidente FIAB e vice presidente ECF
• Prof. Giuseppe Catalano, Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili
• Centro Studi FIAB: ing. Marco Passigato, ing. Enrico Chiarini, arch. Valerio Montieri
Modera: Saskia Wahlberg, ComuniCiclabili FIAB
Per iscriversi
di Raffaele Di Marcello
Roma, 19 marzo 2021
Anas (Gruppo FS Italiane) continua il suo impegno di valorizzazione e riutilizzo del proprio patrimonio immobiliare pubblicando oggi sulla Gazzetta Ufficiale un bando per l’assegnazione di 100 case cantoniere dislocate su tutto il territorio nazionale.
“Questa operazione – spiega l’Amministratore Delegato di Anas, Massimo Simonini – si inserisce nell’ottica della riqualificazione, dell’accessibilità e della fruizione degli immobili di proprietà Anas. Attraverso il recupero di questi edifici dal rilevante valore iconico vogliamo promuovere un modello di sviluppo sostenibile in termini ambientali e socio economici per i territori dove sono ubicati, rivitalizzando l’economia locale ed i suoi microsistemi industriali, incentivando un turismo diffuso di qualità, oltre ad offrire all’utenza della strada quanti più servizi possibili, in linea con gli standard comunitari, a sostegno della mobilità e della viabilità, inclusa quella sostenibile. In ultima sintesi restituendo una nuova dimensione a questo patrimonio architettonico che da un secolo testimonia la storia e l’evoluzione del nostro Paese”.
Il bando è realtivo alla “Concessione in uso a terzi per la valorizzazione, riqualificazione e riuso di n. 100 Case Cantoniere mediante iniziative progettuali congruenti con le finalità istituzionali di ANAS S.p.A. ovvero offerta di servizi e/o di assistenza alla mobilità ivi inclusa quella sostenibile” e fa seguito ad una manifestazione di interesse, condotta lo scorso autunno, finalizzata a promuovere richieste di concessione di case cantoniere. Tra le numerose proposte pervenute, oltre un centinaio si sono dimostrate di rilevante valore, con presentazione di progetti non solo rispondenti ai requisiti esposti, ma anche definiti nel complesso e nei particolari, che hanno fatto intendere una reale disposizione all’impegno.
Per quanto riguarda la distribuzione geografica delle case cantoniere interessate dal bando, la regione con più fabbricati richiesti è la Sardegna (30), seguita da Lombardia (12), Abruzzo (10), Toscana e Lazio (entrambe 7). A quota 5 si attestano Puglia, Emilia Romagna, Calabria e Piemonte, mentre con 3 ciascuna Valle d’Aosta e Sicilia. Infine chiudono la lista, Marche, Campania e Veneto con 2 e Liguria ed Umbria con una ciascuna.
Tra i soggetti che hanno depositato le richieste, il 41% è rappresentato da società, il 31% da privati, il 15% da Enti, Amministrazioni pubbliche e protezione civile, l’8% da associazioni e cooperative ed il restante 5% da aziende agricole.
In linea con gli strumenti urbanistici vigenti si prevede di realizzare nelle case cantoniere, sulla base delle proposte imprenditoriali e in funzione della localizzazione e della consistenza, un’attività ricettiva di qualità e funzioni complementari come ristorazione, bar o punti di ristoro, centri informativi e didattici, stazioni per la ricarica dei veicoli elettrici.
Il recupero e la riqualificazione delle case cantioniere è una grande occasione per creare strutture per il cicloturismo, in particolare per quegli immobili che si trovano in prossimità delle ciclovie turistiche di interesse nazionale o regionale o di reti ciclabili territoriali.
Nella trasformazione degli immobili sono previsti dal bando, oltre alla conservazione dei manufatti originari e il loro miglior inserimento nel paesaggio sia da un punto di vista ambientale che percettivo, anche l’utilizzo di materiali compatibili con l’ambiente e con l’architettura storica, e colori coerenti con i caratteri paesaggistici del luogo, garantendo il permanere del colore rosso pompeiano codificato dal MiBACT con il RAL 3001, della targa con l’indicazione della Strada Statale e della chilometrica e dello stemma identificativo di Anas.
Il bando di Anas è in linea con il progetto “Valore Paese Italia”, sviluppato in collaborazione tra Agenzia del Demanio, Difesa Servizi Spa, MiBACT, MIMS, MATTM, Anas, da diversi Comuni e Regioni, Ferrovie dello Stato, Fondazione FS, ICS, IFEL, INVITALIA e il mondo ANCI.
I soggetti interessati dovranno far pervenire le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, sul Portale Acquisti ANAS , pena esclusione, entro le ore 12.00 del 15 giugno 2021.
(fonte https://www.stradeanas.it/it – foto Lucio De Marcellis)
di Raffaele Di Marcello
Andare in bici dalla stazione all’università grazie alla realizzazione o al potenziamento di piste ciclabili e ciclostazioni. Quattro milioni di euro, destinati ad aumentare con dei fondi aggiuntivi, per un progetto di mobilità sostenibile del MIMS – partito il 17 marzo 2021 – e promosso insieme a Rete Ferroviaria Italiana e a tutto il Gruppo FS.
LA MOBILITÀ DEI GIOVANI, IL RUOLO DI RFI E DEL GRUPPO FS NELL’INIZIATIVA
È stato anzitutto un lavoro di studio, ricerca e incrocio dei dati quello dell’Osservatorio di Mercato di RFI che ha mappato le 395 sedi universitarie italiane. L’analisi di RFI parte da un assunto confermato dall’Istat: il treno è il primo mezzo di trasporto collettivo utilizzato dagli studenti.
Ma vediamo i numeri. Sono 329 – pari all’83% del totale – le università che hanno almeno una stazione ferroviaria nel raggio di 3 chilometri. Di queste 254 (il 77%) non ha un collegamento ciclabile stazione-università. Considerando che la bicicletta è il mezzo di trasporto preferito dai giovani tra i 18 e i 24 anni, lo studio di RFI dimostra che 188 poli universitari possono essere collegati a 133 stazioni ferroviarie attraverso percorsi ciclopedonali agevoli, pianeggianti o con pendenza media limitata, e di lunghezza minore di 3 chilometri. Va evidenziato che in queste 133 stazioni ogni anno, in epoca pre-covid, partivano o arrivavano 45,6 milioni di viaggiatori per motivi di studio.
L’analisi di RFI ha sicuramente dato una spinta notevole all’iniziativa del MIMS. Ma RFI ha anche un ruolo operativo nel progetto. Attingendo alle risorse del Contratto di programma infatti, realizzerà le aree di sosta delle biciclette vicino alle stazioni attrezzandole con le rastrelliere. Provvederà inoltre a installare impianti di illuminazione, videosorveglianza e segnaletica. Ma anche a dotare le rampe delle scale delle apposite canaline per il trasporto delle bici.
LA PRIMA FASE DELL’INIZIATIVA
La bicicletta sta attraversando una nuova stagione.
La necessità di una transizione ecologica verso modelli di trasporto meno inquinanti, la crescente consapevolezza dell’importanza di intervenire per rendere più vivibili le nostre città, la politica degli incentivi verso le due ruote stanno aprendo, nello scenario della pandemia, inedite prospettive di trasformazione nei modelli di mobilità che tendono a favorire la pratica ciclistica.
Tali mutamenti, tuttavia, come ormai una ampia letteratura scientifica sulle innovazioni può documentare, non si producono in modo automatico o per decreto, devono poter contare su un repertorio di saperi e competenze. Si tratta, infatti, di far crescere la pratica ciclistica, prefigurando nuovi modelli di mobilità e coltivando lo sviluppo di conoscenze tecniche, economiche e sociali. Il nostro paese che ha una lunga e prestigiosa tradizione sportiva nel campo ciclistico, alimentata da una viva passione di molti amatori e praticanti e da una ampia letteratura giornalistica, non può contare, tuttavia, su un campo di studi sufficientemente sviluppato che possa far decollare il ciclismo come pratica diffusa, in particolare in ambito trasportistico e come strumento di mobilità di persone e cose. Vi sono pochi studi in diverse discipline e non si è ancora consolidata quella base conoscitiva di tipo interdisciplinare sulla quale poter fondare i mutamenti annunciati nelle policy.
Facendo leva sul successo della prima conferenza ‘Bike & Society’, organizzata dall’IRPPS CNR e Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli ‘Federico II’, si è pertanto organizzato un ciclo di seminari finalizzato a promuovere lo sviluppo di una rete di ricerca nazionale su ciclismo e società e ad alimentare le conoscenze su questa area di indagine.
L’obiettivo dei seminari è creare collegamenti tra ricercatori che hanno prodotti significativi risultati scientifici in questo campo o che hanno intenzione di produrne nel prossimo futuro.
Il programma si snoda in 11 incontri, della durata di un’ora, trasmessi in streaming tramite la piattaforma Zoom, allo scopo di favorire il dibattito e il confronto.
Di seguito il calendario degli incontri. Le ultime date in programmazione potrebbero subire variazioni. Si suggerisce di monitorare la pagina FB Casa del Welfare attraverso cui verrà comunicato qualsiasi aggiornamento e/o modifica.
Programma
22 Marzo 2021 ore 16.00-18.00
Gli utenti della strada, identità fluide e in conflitto
Speaker: Maria Cristina Caimotto, Discussant: Paolo Landri
26 Aprile 2021 ore 14.00-17.00
Turismi in bicicletta: casi italiani e prospettive
Speaker: Raffaele Di Marcello, Discussant: Stefano Consiglio
10 Maggio 2021 ore 14.00-17.00
Ciclismo urbano, terzo settore e innovazione sociale
Speakers: Luca Simeone Simona Larghetti, Discussant: da definire
31 Maggio 2021 ore 14.00-17.00
La mobilità ciclistica in Italia. Una prospettiva storica
Speaker: Eleonora Belloni, Discussant:Francesco Pirone
28 Giugno 2021 ore 14.00-17.00
Il ciclismo come pratica sportiva e fisico-motoria in Italia
Speaker: Francesco Pirone, Discussant: Luca Bifulco
16 Settembre 2021 ore 14.00-17.00
‘Bike to school’ ovvero la paziente costruzione di ecologie ciclabili
Speaker Paolo Landri/Graziella Rossini, Discussant: Emiliano Grimaldi
27 Settembre 2021 ore 16.00-18.00
Come nasce l’innovazione nell’industria della bicicletta?Il caso della “gravel bike”
Speaker: Paolo Magaudda, Discussant: Assunta Viteritti
25 Ottobre 2021 ore 16.00-18.00
La mediatizzazione dell’esperienza ciclistica. Il caso delle applicazioni in Realtà Virtuale (VR)
Speaker: Mario Tirino e Lorenzo Di Paola, Discussant: Gino Frezza
29 Novembre 2021 ore16.00-18.00
Practice turn e ciclismo ok
Speaker: Dario Minervini, Discussant: Paolo Landri
Dicembre 2021 ore 16.00-18.00
Le politiche europee per il biking. Mobilità sostenibile e attrattori culturali
Speaker: Marco Navarra, Discussant: da definire
Gennaio 2022 ore 16.00-18.00
Pedalando senza fretta. Una netnografia del ciclismo amatoriale sui social network
Speaker: Mario Tirino e Simona Castellano Discussant: da definire
Il video per rivivere la partecipata cerimonia online con cui sono state assegnate le prime 51 bandiere gialle 2021 della ciclabilità italiana che danno ufficialmente il via alla 4^ edizione di FIAB-ComuniCiclabili.
Si rende disponibile, a grande richiesta, la Presentazione su Valencia
Sono state consegnate virtualmente questa mattina nell’ambito di una partecipata cerimonia online le prime 51 bandiere gialle 2021 della ciclabilità italiana: entra così nel vivo la quarta edizione di FIAB-ComuniCiclabili, il riconoscimento della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta che valuta e attesta il grado di ciclabilità dei comuni italiani, accompagnandoli in un percorso virtuoso verso politiche bike friendly. L’iniziativa, che fino ad oggi ha coinvolto oltre 140 comuni italiani (che con quasi 9,5 milioni di abitanti rappresentano il 15,64% della popolazione italiana), ha ottenuto per il 2021 il patrocino del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Ministero dell’Ambiente.
Il riconoscimento FIAB-ComuniCiclabili attribuisce alle località e ai loro territori un punteggio da 1 a 5 assegnato sulla base di diversi parametri e rappresentato da altrettanti “bike-smile” sulla bandiera.
Per accedere al riconoscimento il comune deve possedere almeno un requisito in tre delle quattro aree di valutazione: uno nell’area “mobilità urbana” (ciclabili urbane /infrastrutture e moderazione traffico e velocità), uno nell’area “governance” (politiche di mobilità urbana e servizi), uno nell’area “comunicazione & promozione”, mentre non è obbligatorio per la valutazione d’accesso il requisito nell’area “cicloturismo”.
Gli ulteriori parametri presenti nel territorio e/o nelle attività dell’amministrazione in relazione ai quattro ambiti di valutazione, contribuiscono alla definizione del punteggio che viene assegnato al ComuneCiclabile.
Il momento di consegna dell’attestazione di ComuneCiclabile 2021 e della comunicazione dei bike-smile attribuiti a ciascun comune (sia per le 5 nuove realtà tra le quali Ancona, sia per gli altri 46 comuni che hanno già rinnovato la loro presenza nella rete a inizio anno), è stato preceduto dall’intervento dell’italiano Giuseppe Grezzi, assessore alla mobilità di Valencia, che ha illustrato i virtuosi progetti messi in campo nella città spagnola, divenuta un modello di metropoli bike-friendly a livello internazionale.
Durante l’evento online, inoltre, è stato siglato un accordo di collaborazione tra FIAB-ComuniCiclabili e ALI-Autonomie Locali Italiane, che prevede un reciproco impegno nella condivisione di dati, metodi e indicatori, per studiare e monitorare al meglio la mobilità ciclistica e il turismo in bicicletta nel nostro Paese, con particolare riferimento alle politiche urbane e di pianificazione territoriale.
“La pandemia ha innescato quella Rivoluzione Bici che nel nostro paese si faceva ancora attendere. La salute è diventata una priorità e la bicicletta rende la vita quotidiana salutare, in più consente anche il distanziamento, indispensabile finché perdurerà l’epidemia. Anche a livello istituzionale c’è una inedita attenzione in tema di mobilità e sviluppo della ciclabilità urbana, come dimostrato dal bonus bici e dalle novità normative varate negli ultimi mesi. L’introduzione nel Codice della Strada di corsie ciclabili, strade ciclabili, case avanzate bici ai semafori, doppio senso ciclabile e strade scolastiche ci avvicinano finalmente ai paesi europei più virtuosi – dichiara Alessandro Tursi, presidente FIAB che aggiunge: – Attraverso l’iniziativa ComuniCiclabili FIAB accompagna le amministrazioni nell’adottare politiche a favore della mobilità in bicicletta, valutando e valorizzando quanto già fatto e, oggi più che mai, le incentiva a fare sempre meglio tenendo in considerazione l’oggettivo cambiamento in atto che vede la bici strumento protagonista del binomio rilancio economico-riconversione verde”.
Le 5 new entry nella rete ComuniCiclabili sono:
Tra gli altri 46 comuni già in rete che hanno rinnovato la loro presenza in ComuniCiclabili per il 2021, spiccano ben tredici capoluoghi: Torino, Trento, Arezzo, Bergamo, Bolzano, Ferrara, Grosseto, Parma, Pesaro, Piacenza, Pisa, Verona.
Una menzione particolare a tre ComuniCiclabili che hanno migliorato il loro punteggio: passano da 2 a 3 bike-smile VERONA, Desio (MI) e TORINO, una città, quest’ultima, che ha dimostrato di essere protagonista della “rivoluzione bici” in atto. Oltre ad aver ampliato le zone 30, ha tempestivamente applicato le nuove norme su corsie ciclabili e case avanzate ai semafori e ha introdotto nuovi modelli come i controviali con velocità limitata a 20 km/h.
Tra le buone pratiche messe in campo dai ComuniCiclabili già valutati per l’edizione 2021 si evidenzia, nell’ambito “mobilità urbana”, la capacità di saper cogliere le opportunità delle nuove normative per la realizzazione di corsie ciclabili, doppio senso ciclabile, strade E-bis (urbane ciclabili), case avanzate ai semafori e strade scolastiche, oltre all’ampliamento delle zone 30 per la moderazione del traffico e della velocità. Nell’ambito di valutazione “governance” sono molti i comuni che hanno lavorato agli strumenti di pianificazione di mobilità ciclistica (come PUMS e BICIPLAN) o che, sul fronte strategico della mobilità casa-lavoro, hanno soddisfatto il nuovo parametro di adesione a CIAB (il Club Imprese Amiche della Bicicletta – www.ciab.it) per le aziende del territorio, con conseguente copertura assicurativa per tutti i dipendenti che effettuano spostamenti in bicicletta.
Nell’ambito “comunicazione & promozione” molti comuni hanno usato i propri fondi per offrire incentivi all’acquisto di e-bike o per sviluppare progetti che hanno unito il tema della mobilità ciclistica ad altre tematiche: oltre al più diffuso tema del cicloturismo ci sono state iniziative di bici&salute, bici&cultura, bici&scuola, laboratori di ciclofficina e molto altro.
L’edizione 2021 di FIAB-ComuniCiclabili è ancora in corso. I comuni che desiderano rientrare nella prossima cerimonia di aprile hanno tempo fino a fine febbraio per rinnovare la propria adesione al network anche per quest’anno, o per inviare la loro candidatura ex-novo se si tratta di nuovi territori.